Didattica della mediazione linguistica in latino: oltre il labirinto della traduzione
sdfsdfsdfsdf

La traduzione nella didattica delle lingue moderne (francese)

Proporre l’esercizio della traduzione in un curricolo di lingua straniera significa concepirla alla luce di quanto le recenti ricerche glottodidattiche hanno messo in luce, ovvero come un’attività che impegna tutte le competenze: dalla facoltà d’analisi... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2007

Pratiche di educazione plurilingue

Il percorso di formazione proposto suggerisce attività per la promozione dell’educazione plurilingue. L’educazione linguistica non può difatti essere altro che educazione plurilingue, come Jean-Claude Beacco e Michael Byram hanno sottolineato nella versione del 2003 della Guida... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2005

La trasferibilità delle competenze

La risorsa propone attività da svolgersi in gruppi di docenti dell’area linguistica ma di discipline diverse, preferibilmente dello stesso consiglio di classe. L’attività proposta va dall’esplorazione delle pratiche didattiche all’analisi dei libri di testo utilizzati dai corsisti,... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

La valutazione della competenza plurilingue e pluriculturale

La risorsa propone attività da svolgersi in gruppi di docenti dell’area linguistica, ma di discipline diverse, preferibilmente dello stesso consiglio di classe. Il percorso proposto va dall’esplorazione delle pratiche didattiche all’analisi dei libri di testo utilizzati... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

La competenza culturale e interculturale in un curriculum plurilingue

Gli obiettivi principali dell’attività qui proposta sono tre: far scoprire il legame indissociabile fra lingua e cultura; interrogarsi sugli stereotipi di genere, sui problemi d’identità e di riconoscimento degli altri; imparare a esplorare un dizionario... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2008

Un percorso sull’italiano L1 e la correzione di testi scritti

Si sentono spesso degli italiani dire “Io non so l’italiano”, o degli insegnanti affermare “I miei studenti (italiani) non sanno l’italiano”. Ma come è possibile? Se non sanno l’italiano le persone nate e cresciute in Italia, chi... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2005

Un percorso monolinguistico sull’italiano L2

La risorsa si pone come obiettivo quello di stimolare una discussione/brainstorming su cosa significhi il concetto di errore, presentando il concetto di interlingua come alternativa a quello di errore per comprendere le produzioni di un apprendente.
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2005