Puoi fruire la risorsa nel formato:
Didattica della mediazione linguistica in latino: oltre il labirinto della traduzione
La traduzione di testi che esprimono culture di società ormai storicamente concluse – come quelle greche e latine – implica, ancor più di ogni altra traduzione, l’attivazione di procedimenti cognitivi di alto profilo in cui entrano in gioco, oltre ad abilità complesse di ricezione e produzione che interagiscono continuamente fra loro e con specifiche abilità di mediazione, anche molteplici conoscenze (linguistiche, culturali, ecc.). Per procedere con agilità nel labirinto delle operazioni da compiere, lo studente ha bisogno di mettere in atto, con consapevolezza metacognitiva, procedure e strategie che lo sostengano nel difficile compito di trattare le informazioni in entrata e in uscita con risorse molto limitate.
2024 1 Views Today