La nominalizzazione: un fenomeno di confine tra morfologia, sintassi e lessico
sdfsdfsdfsdf

Introduzione alla linguistica generale e italiana

Il Materiale di studio proposto si compone di una parte introduttiva sulle lingue naturali nei vari modi di comunicare, viene introdotto il concetto di multimodalità e di linguaggi non verbali, all’interno dei quali si colloca la... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

Come valutare i risultati di una didattica laboratoriale

La didattica laboratoriale ha bisogno di strumenti di valutazione coerenti e adeguati agli obiettivi che si propone. Il Materiale di studio discute diversi obiettivi – sviluppare l’interesse per le scienze, promuovere il lavoro di gruppo e... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2013

Conoscenza di senso comune e conoscenza scientifica

Preconoscenze, rappresentazioni mentali, concetti spontanei, conoscenza di senso comune, misconcetti: diversi sono i termini utilizzati in molte pubblicazioni, e anche nei percorsi PON, per indicare la necessità di tenere conto, per costruire nuove conoscenze, di... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2013

La valutazione delle competenze

La valutazione fa parte da sempre della professionalità insegnante: il docente valuta l’alunno – così come in passato il mastro artigiano valutava l’apprendista – dando giudizi impliciti o espliciti sulla qualità del suo apprendimento, sul suo... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2009

Le trasformazioni fisiche, ovvero vapore di ferro e aria solida

Il Materiale di studio supporta gli insegnanti di scienze della scuola secondaria di primo grado ad approfondire la conoscenza dei materiali e delle loro proprietà durante e dopo le trasformazioni fisiche e chimiche. Mette inoltre in condizione di... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2009

Il modello particellare della materia

Gli oggetti che tocchiamo con le mani e che vediamo con gli occhi, e anche tante altre cose che non vediamo (come i gas), appartengono a quel mondo che noi chiamiamo “mondo materiale”. La materia è... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2009

La chimica verde

L’insegnamento della chimica nel XXI secolo deve aver come punto di riferimento le nuove considerazioni etiche fissate dai principi di “chimica verde”, elaborati nel 1998 da Paul T. Anastas e John C. Warner. La chimica verde... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2013

La chimica a casa

Molti ambienti domestici e in particolare la cucina e la stanza da bagno possono essere considerati veri e propri laboratori scientifici. Gli ingredienti, che si usano nelle attività domestiche, sono formati da composti chimici, alcuni complessi... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012