Cliccare nei box sopra per accedere alla risorsa in formato multimediale, testuale o visuale. L’affermarsi e la diffusione della tecnologia digitale (1985-2011), ha segnato un mutamento tale da spingere verso una nuova era, vediamo di... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio Tipologia: Materiale di studio Anno: 2012
Alberto Manzi, storico maestro che negli anni del dopoguerra commosse l’Italia con il suo carisma e la dolcezza con cui insegnava agli adulti analfabeti a scrivere nel famoso programma tv Non è mai troppo tardi sosteneva che «per il ragazzo... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio Tipologia: Materiale di studio Anno: 2012
Gli strumenti e le pratiche di apprendimento e di insegnamento in ambienti di elearning trovano sempre più spazio nella scuola generando aspettative, discussioni e sperimentazioni sempre più diffuse. In questo contributo ci occuperemo degli aspetti... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio Tipologia: Materiale di studio Anno: 2012
Anche prescindendo dall’utilizzo delle tecnologie, il docente è “tutor” dei propri studenti da molti punti di vista: li guida nell’apprendimento in classe, li sostiene e rinforza nelle criticità monitorando le attività a casa, cerca di... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di II grado, Secondo biennio Tipologia: Problem Solving Anno: 2012
Dal 2000 a oggi il termine «elearning» si è diffuso sempre più nel mondo della scuola, dell’università e delle imprese. Ma cosa si intende esattamente per «elearning»? quali sono le sue principali caratteristiche? che relazione... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio Tipologia: Materiale di studio Anno: 2012
Cliccare nei box per accedere alla narrazione dell’esperienza nel formato multimediale o testuale. Obiettivo principale di questa attività è applicare i principi fondamentali dell’instructional design (progettazione didattica) nella realizzazione di risorse didattiche con la LIM.... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Studio di caso Anno: 2012
Tematica affrontata: didattica e argomentazione; interdisciplinarietà. L’educazione al pensiero logico-formale, al ragionamento ipotetico, alle competenze matematiche e al pensiero scientifico, ma anche al saper discutere, dimostrare e ragionare criticamente, rimanda alla centralità del discorso argomentativo... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Materiale di studio Anno: 2012
Tematica affrontata: didattica e argomentazione. Partiamo da una generale e sintetica definizione di “competenza argomentativa”: essa può essere intesa come l’insieme di capacità di ordine logico e linguistico che permettono ad un parlante di giustificare... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Materiale di studio Anno: 2012
Tematica affrontata: didattica e nuove tecnologie. Le LIM non sono ancora così diffuse nelle nostre scuole; i veri ostacoli alla loro diffusione capillare ed efficace uso non risiedono nella scarsa disponibilità e fruibilità in tutti gli istituti, ma... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Materiale di studio Anno: 2012
Tematica affrontata: memoria e apprendimento. Questo contributo si ricollega alla risorsa “Dalla conoscenza dei processi cognitivi all’intervento didattico adeguato” e vuole riprendere l’analisi dei meccanismi di elaborazione dell’informazione finalizzati alla sua codifica, al suo immagazzinamento e... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Materiale di studio Anno: 2012
IMPARARE, INSEGNARE, INNOVARE.
Scuolavalore è un network di siti web realizzati per diffondere e valorizzare il patrimonio di contenuti, attività, materiali disciplinari e percorsi didattici realizzati da INDIRE nell’ambito degli interventi promossi dal Programma Operativo Nazionale 2007/2013 a valere sul Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo sviluppo".