Puoi fruire la risorsa nel formato:
Ebook: un libro in cerca di identità
Alberto Manzi, storico maestro che negli anni del dopoguerra commosse l’Italia con il suo carisma e la dolcezza con cui insegnava agli adulti analfabeti a scrivere nel famoso programma tv Non è mai troppo tardi sosteneva che «per il ragazzo il libro deve […] essere qualcosa di piacevole, dove si può non solo leggere, ma colorare, trasformare, fare, disfare, ampliare, ridere, inventare, riflettere. […] Il libro si trasforma così in qualcosa di personale, perciò vivo». È interessante notare che questi verbi di azione, finora relegati principalmente alla mente del lettore, possono oggi trovare un più efficace alleato nel libro digitale, per sua stessa natura interattivo.
3996 1 Views Today