Tematica affrontata: dati e previsioni.
Descrizione: l’attività ha tutte le caratteristiche di un percorso di apprendimento scientifico: parte dall’analisi di un un’opera di Leonardo da Vinci, L’Uomo vitruviano, formula un’ipotesi e, attraverso la rilevazione di dati opportuni, prova le congetture proposte, usando rapporti tra grandezze omogenee rappresentate e studiate con chiavi di lettura geometriche, aritmetiche e statistiche. L’unità si presta a una attività finale per la terza classe e risulta utile per rafforzare concetti di base di statistica descrittiva come la raccolta dei dati, la tipologia dei caratteri e le loro modalità, la costruzione di diagrammi ramo-foglia, tabelle, istogrammi e per affrontare, consolidandoli, anche altri temi quali: il rapporto, l’arrotondamento, la misura, il piano cartesiano e le funzioni. Si rivela funzionale alla realizzazione di un percorso pluridisciplinare con italiano, storia, scienze, scienze motorie e arte e immagine; richiede la collaborazione di docenti e alunni tramite modalità di tipo laboratoriale; può essere svolta parallelamente in più classi; offre spunti per fare un cenno alla storia della scienza; interviene positivamente sulla motivazione degli studenti, anche quelli più “deboli”, che, partecipando attivamente alle diverse fasi proposte, divengono protagonisti del proprio apprendimento.
Grado scolastico: secondaria di primo grado – III anno.
Obiettivi dell’attività:
– produrre e verificare congetture in base ad alcune regolarità individuate;
– raccogliere dati ottenuti da misurazioni;
– tabulare e rappresentare dati mediante matrici, diagrammi ramo-foglia, distribuzioni di frequenze, istogrammi (usando anche il foglio elettronico);
– utilizzare consapevolmente frequenze assolute, relative e percentuali;
– scegliere, calcolare e interpretare i principali indici di tendenza centrale (moda, media) e di variabilità (campo di variazione).
Tempo medio per svolgere l’attività in classe: 12-14 ore.