Homepage

Trova una risorsa.
Centinaia di materiali didattici per la scuola dei nostri desideri.

[wpdreams_ajaxsearchpro id=2]

Ultime guide pubblicate

La scuola nella società dell’informazione e della conoscenza

By: admin Posted in

Nell’attuale società della conoscenza, nuove e potenti agenzie di socializzazione e di formazione extrascolastiche si affiancano a quelle che, tradizionalmente, sono individuate nella famiglia e nel gruppo dei pari. Fra queste, i media tecnologici – a partire dai mass media – svolgono un ruolo fondamentale. I nuovi strumenti digitali hanno oggi un ruolo sempre più importante, non solo in relazione a pratiche consolidate e formalizzate di elearning, ma anche in tutti quei percorsi di apprendimento informale che si realizzano attraverso la rete. Obiettivo della scuola nella società della conoscenza è dunque anche quello di educare ad un uso consapevole dei vecchi e dei nuovi media.

Scuola e ICT in Europa

By: admin Posted in

La panoramica di un recente Rapporto OCSE (2010) sull’istruzione è stata chiamata Investire sul futuro per l’evidente ritorno in termini di sviluppo sociale ed economico del crescente investimento statale nell’area educativa. Sviluppo sociale ed economico variano da paese a paese ma è chiaro per tutti che il loro futuro dipende dagli investimenti in istruzione.

I dati dell’area OCSE, che comprende oltre trenta paesi, lo dimostrano: incoraggiando una maggior diffusione dell’istruzione universitaria e post-universitaria, per molti si è determinata una notevole differenza, in positivo, tra i redditi di chi ha un titolo di studio e chi non lo ha conseguito, con differenze di oltre il 50% di retribuzione per ben due terzi dei paesi presi in esame.

Parole chiave: Europa, OSCE, ICT, formazione.

Che cos’è la società dell’informazione

By: admin Posted in

Cliccare nei box sopra per accedere alla risorsa in formato multimediale, testuale o visuale.

L’affermarsi e la diffusione della tecnologia digitale (1985-2011), ha segnato un mutamento tale da spingere verso una nuova era, vediamo di che cosa si tratta.

In questo materiale di studio Paolo Ferri richiamando autori quali Appadurai, Rifkin, McLhuan e Levy tra gli altri, indica alcune  caratteristiche della cosiddetta Società dell’Informazione (disintermediazione, interatticità, globalizzazione culturale, digital divide),  facendo anche riferimento alla distinzione fatta da Marc Prensky nel 2001 tra immigrati e nativi digitali.

Argomenti: mass media, società dell’informazione, nativi digitali, immigranti digitali, capitalismo informazionale

Ebook: un libro in cerca di identità

By: Fabiana Posted in

Alberto Manzi, storico maestro che negli anni del dopoguerra commosse l’Italia con il suo carisma e la dolcezza con cui insegnava agli adulti analfabeti a scrivere nel famoso programma tv Non è mai troppo tardi sosteneva che «per il ragazzo il libro deve […] essere qualcosa di piacevole, dove si può non solo leggere, ma colorare, trasformare, fare, disfare, ampliare, ridere, inventare, riflettere. […] Il libro si trasforma così in qualcosa di personale, perciò vivo». È interessante notare che questi verbi di azione, finora relegati principalmente alla mente del lettore, possono oggi trovare un più efficace alleato nel libro digitale, per sua stessa natura interattivo.

 

Collaborare e cooperare in ambiente di elearning

By: Fabiana Posted in

Gli strumenti e le pratiche di apprendimento e di insegnamento in ambienti di elearning trovano sempre più spazio nella scuola generando aspettative, discussioni e sperimentazioni sempre più diffuse. In questo contributo ci occuperemo degli aspetti pedagogico-didattici dell’uso di questi ambienti, con particolare riferimento alle attività e alle pratiche di collaborazione e di cooperazione possibili con i diversi strumenti che un ambiente di elearning, nella dimensione del web 2.0, mette a disposizione. Analizzeremo che cosa significa collaborare e cooperare nello scambio in rete mediato dagli ambienti di apprendimento a distanza e come inserire tali attività a sostegno dell’apprendimento in presenza.

 

Il tutoraggio

By: Fabiana Posted in

Anche prescindendo dall’utilizzo delle tecnologie, il docente è “tutor” dei propri studenti da molti punti di vista: li guida nell’apprendimento in classe, li sostiene e rinforza nelle criticità monitorando le attività a casa, cerca di personalizzare gli interventi adattando attività e verifiche alle specifiche esigenze degli alunni. Che cosa cambia quando il docente “si virtualizza” e diventa il gestore di un ambiente di apprendimento online? Questa attività si propone di aiutare il corsista a valutare quali attenzioni didattiche, relazionali e tecnologiche sono necessarie per ricoprire il ruolo di tutor di elearning per i propri studenti.

 

Elearning: storia e definizioni

By: Fabiana Posted in

Dal 2000 a oggi il termine «elearning» si è diffuso sempre più nel mondo della scuola, dell’università e delle imprese. Ma cosa si intende esattamente per «elearning»? quali sono le sue principali caratteristiche? che relazione ha con altre espressioni come «Formazione a Distanza» (FaD), «online learning», «tecnologie didattiche»? Quali presupposti teorici e metodologici si nascondono dietro ai modelli di elearning ad oggi più diffusi? In questo breve testo affronteremo questi temi attraverso un’introduzione generale al concetto di elearning e alle sue dimensioni chiave e attraverso un’analisi dei presupposti teorici e delle implicazioni pratiche che ne caratterizzano le diverse declinazioni.

 

Progettare una unità didattica per la LIM

By: Fabiana Posted in

Cliccare nei box per accedere alla narrazione dell’esperienza nel formato multimediale o testuale.

Obiettivo principale di questa attività è applicare i principi fondamentali dell’instructional design (progettazione didattica) nella realizzazione di risorse didattiche con la LIM.

In questa risorsa Tania Iommi (Indire) illustra la progettazione di un’unità didattica che, attraverso l’uso della LIM e la comparazione tra “linguaggi” si presta ad affrontare tematiche di media education e a consolidare, al tempo stesso, competenze disciplinari.

Argomenti: figure retoriche, progettazione didattica, risorse didattiche

  • Strumenti impiegati
    -LIM
    -World Wide Web
    -Google Drive

 

Argomentazione e interdisciplinarietà nella didattica dell’italiano e della matematica

By: Lorenza Orlandini Posted in

Tematica affrontata: didattica e argomentazione; interdisciplinarietà.

L’educazione al pensiero logico-formale, al ragionamento ipotetico, alle competenze matematiche e al pensiero scientifico, ma anche al saper discutere, dimostrare e ragionare criticamente, rimanda alla centralità del discorso argomentativo e alle difficoltà che esso incontra nelle didattiche delle discipline.
In fondo, quando affrontiamo didatticamente a scuola il testo argomentativo, tra le tipologie testuali, e attiviamo le capacità logico-linguistiche e di sapere critico, registriamo gran parte delle preoccupazioni didattiche per l’educazione linguistica, e chi insegna matematica, invece, ben conosce le difficoltà degli studenti quando sono chiamati a giustificare, dimostrare e discutere argomentando il ragionamento seguito, le proprie scelte e procedure sviluppate.
Le evidenti difficoltà nel capire e costruire testi argomentativi da parte degli studenti, a partire dalla scuola secondaria di primo grado, diventano inderogabili obiettivi formativi per raggiungere buoni livelli di padronanza in questa competenza trasversale.
Il capire e farsi capire quando parliamo di testi argomentativi diventa più difficile, perché si richiedono buone competenze linguistiche e metacognitive pregresse e buone capacità di astrazione per poter ragionare e usare il linguaggio con una finalità precipua: spiegare, dimostrare, persuadere.
Puntare allora su una didattica dell’argomentazione all’interno di percorsi di istruzione e formazione è chiaramente una prospettiva di carattere interdisciplinare che punta all’integrazione degli insegnamenti all’interno di una logica di progettazione curricolare per competenze. Una didattica dell’argomentazione promuove insegnamenti concorrenti e forme di collegialità nella scuola, sia di ordine orizzontale (tra diverse discipline) sia verticale (lungo un percorso di curricolo disciplinare e/o trasversale).

 

Discorso argomentativo e valutazione nella didattica dell’italiano e della matematica

By: Lorenza Orlandini Posted in

Tematica affrontata: didattica e argomentazione.

Partiamo da una generale e sintetica definizione di “competenza argomentativa”: essa può essere intesa come l’insieme di capacità di ordine logico e linguistico che permettono ad un parlante di giustificare la conoscenza usata dichiarando il sapere soggiacente; in pratica sa ben argomentare chi oltre ad aver raggiunto una competenza linguistica che permette di esprimere il proprio pensiero, sa anche ragionare su quel pensiero e concettualizzazione. La competenza argomentativa implica allora una capacità di riflessione e un’autoconsapevolezza della propria concettualizzazione che si manifesta nella capacità di:
– riorganizzare e riformulare il discorso per dimostrare (stabilire collegamenti logici tra assunzioni e tesi);
– spiegare (presentare in forma coerente e funzionale una sequenza di dati/elementi/posizioni);
– giustificare (confrontare o discutere sulla conformità di dati/elementi/posizioni);
– argomentare/persuadere (dimostrare o addurre argomenti, ragioni, stabilendo collegamenti tra fatti e nozioni e utilizzando struttura logica e sintassi complessa).

Ultime risorse pubblicate