Homepage

Trova una risorsa.
Centinaia di materiali didattici per la scuola dei nostri desideri.

[wpdreams_ajaxsearchpro id=2]

Ultime guide pubblicate

Autori in Wikipedia

By: Fabiana Posted in

L’attività qui illustrata mette gli studenti di fronte a una situazione problematica: scrivere una voce in Wikipedia. Si tratta di uno studio di caso che presenta al docente un possibile, e si presuppone ideale, percorso per guidare gli studenti ad affrontare il compito proposto. Nei tutorial allegati vengono illustrate le operazioni principali che, dal punto di vista tecnico, è necessario conoscere e padroneggiare per affrontare la scrittura di voci in Wikipedia. Trattandosi di un compito complesso, che promuove abilità e conoscenze di tipo diverso, si può indicare, in modo più sintetico, come finalità dell’attività proposta, quella di promuovere competenze di cittadinanza digitale.

Tecnologie assistive e software per l’inclusione

By: Fabiana Posted in

Cliccare nei box per accedere alla risorsa nel formato multimediale o testuale.

[…] Quando le differenze sono la causa di difficoltà, ostacoli, divari la scuola da un lato fa emergere il suo carattere di ambiente naturalmente “inclusivo”, e le tecnologie, dall’altro, costituiscono un altrettanto naturale e sostanziale supporto per il superamento di tali difficoltà…

Il docente Salvatore Madaghiele in questo approfondito contributo delinea brevemente la storia dell’introduzione delle tecnologie a scuola per poi concentrarsi sull’utilizzo di strumenti tecnologici per studenti con bisogni educativi speciali.

Argomenti: bisogni educativi speciali, tecnologie digitali

 

 

Progettare un percorso sulle competenze chiave – «Citarsi addosso»

By: Fabiana Posted in

In quest’attività si vuole indicare al docente un possibile, e si presuppone ideale, percorso per guidare gli studenti ad affrontare un compito specifico: inserire citazioni in Wikiquote. Questo compito va visto come un’occasione offerta allo studente di valorizzare il suo impegno in quanto lettore, condividendo con altri le citazioni che più lo hanno colpito ed emozionato nella lettura di un’opera. Quest’attività mira essenzialmente a promuovere e valorizzare negli studenti la competenza di lettura, che è da annoverare tra le competenze chiave di cittadinanza. Va evidenziato, però, che inserire una citazione in Wikiquote richiede e (potenzialmente) promuove anche altre conoscenze e abilità.

Adozione di ebook a scuola. Risorse digitali: qualità e costi, quale equazione?

By: Fabiana Posted in

Dietro il tema dei contenuti digitali si nasconde una questione molto più complessa: il problema della conoscenza e della rappresentazione della realtà attraverso di essa. I repository sono archivi che contengono informazioni isolate che sono insufficienti a dare una rappresentazione della realtà e questo gli insegnanti lo sanno bene. E, nonostante i numerosi tentativi promossi da soggetti pubblici e privati di rendere disponibili centinaia di risorse digitali, gli insegnanti hanno sempre progettato e realizzato in maniera autonoma le loro risorse digitali, gli elementi costitutivi dei saperi essenziali previsti dai curricoli scolastici.
Lo studio di caso si prefigge di mettere il corsista in condizioni di avviare una riflessione sulla qualità delle risorse a partire dalle esperienze in corso e si chiederà di elaborare un griglia di criteri di valutazione evidenziandone criticità e punti di forza del modello di contenuto/libro digitale ipotizzato. 

Parole chiave: progettazione didattica, risorse digitali, flexbook.

Cos’è la LIM e come funziona

By: Fabiana Posted in

Clicca nei box sopra per accedere alla risorsa nel formato multimediale o testuale

Se nell’apprendimento a distanza la comunicazione mediata dal computer è sempre stata il fulcro attorno a cui è ruotata una ricerca di modelli e strategie didattiche specifiche per l’elearning, nell’utilizzo della LIM gli estremi si invertono ed è il computer ad essere mediato dall’azione del docente nell’ambito di una relazione educativa che mantiene intatto il patrimonio di componenti affettive, emotive ed empatiche caratteristiche della comunicazione “in presenza” e che sono alla base di un efficace apprendimento scolastico.

In questa risorsa Leonardo Tosi  descrive le diverse tipologie e corrispondenti caratteristiche delle LIM e ne analizza la funzione nell’interazione in classe.

Argomenti: LIM, comunicazione mediata dal computer

Realizzare una risorsa didattica con gli strumenti per la produttività personale

By: Fabiana Posted in

Cliccare nei box per accedere alla narrazione dell’esperienza nel formato multimediale o testuale.

L’attività presenta alcuni usi didattici dei software per la produttività personale in un progetto di lavoro collaborativo degli studenti.

In questa risorsa si propone l’uso del foglio di calcolo per svolgere un’attività di classificazione dei dati e l’impiego di un ulteriore software per presentare i risultati di questa attività.

Argomenti: strumenti per la produttività personale, apprendimento cooperativo

  • Strumenti impiegati*
    -Google Drive
    -MediaFire (servizio di filesharing)
    -Microsoft Power Point*
    -Microsoft Excel*

______________________________________________________________________________________________________________________
*Aggiornamenti 2016
Oltre ai software della suite proprietaria Microsoft Office sono disponibili le suite gratuite:

Sono disponibili inoltre applicazioni cloud-based cioè che non necessitano di installazione ma possono essere utilizzate direttamente tramite il browser:

Altri strumenti utili per le presentazioni (presentazioni animate, timeline e infografiche) qui: http://www.cultura-digitale.it/2013/06/10/8-tools-per-presentazioni-creative-e-professionali/

Gli strumenti di authoring multimediale a scuola

By: Fabiana Posted in

Gli strumenti di authoring sono software di sviluppo che permettono, anche a operatori senza specifiche competenze nella programmazione, la creazione di lezioni, esercizi o prove di verifica personalizzabili. Gli strumenti di authoring di solito consentono di creare un documento multimediale, un libro elettronico, una presentazione, un giornale multimediale, un tutorial, un test di verifica, ecc., semplicemente collegando insieme gli oggetti (testo, immagini, audio, animazioni, ecc.), creando relazioni tra loro e definendo la successione sequenziale o casuale degli oggetti stessi.

Software per la produttività personale a scuola. Primi passi verso la digitalizzazione del lavoro del docente

By: Fabiana Posted in

Nel Materiale di studio verrà descritto come i software per la produttività personale (elaboratori di testo, fogli elettronici, programmi di presentazione e di fotoritocco) possano essere utilizzati nelle varie fasi dell’attività didattica. In particolare, si forniranno le modalità con cui tali programmi possono essere usati nella fase di progettazione, in quella di azione in classe, in quella di verifica e nella documentazione. Verranno presi in considerazione sia l’utilizzo di programmi commerciali che l’utilizzo di programmi gratuiti e/o open source in un’ottica di rispetto del copyright e di condivisione della conoscenza. Non si scorderà di menzionare le regole per una corretta archiviazione dei materiali prodotti che ne consenta il facile reperimento e la possibilità di riutilizzo.

La scuola nella società dell’informazione e della conoscenza: modelli e pratiche a confronto I

By: admin Posted in

Il lavoro cooperativo costituisce una delle principali metodologie di utilizzo delle tecnologie didattiche nella scuola; per questo è necessario approfondire attentamente questa metodologia didattica (PF), con particolare riferimento alle opportunità consentite attraverso i nuovi strumenti digitali (AB).
L’esperienza qui presentata prevede la costituzione di gruppi di lavoro in cui ciascuno studente possa guidare i compagni in relazione a quegli argomenti/discipline/attività pratiche per i quali mostra maggiori inclinazioni e possa, inoltre, rinforzare le proprie inclinazioni/competenze grazie alla guida di quei compagni che risultano maggiormente motivati su altre inclinazioni e competenze. Tale attività è finalizzata alla realizzazione di materiali di studio basati sulla sintesi dei principali argomenti trattati in classe e su eventuali approfondimenti condotti attraverso ricerche in rete e bibliografiche. Considerata la funzione di tutorship che si intende attivare all’interno dei gruppi, questi dovranno riunirsi periodicamente, al termine delle principali unità didattiche.

Parole chiave: apprendimento collaborativo, tecnologia, didattica, information literacy, mappa concettuale, presentazione in Power Point.

La scuola nella società dell’informazione e della conoscenza: modelli e pratiche a confronto II

By: admin Posted in

L’attività proposta ha l’obiettivo di accompagnare il corsista nell’analisi delle risorse tecnologiche e delle competenze informatiche disponibili tra gli allievi e nella scuola in cui opera. Tale analisi rappresenta un elemento preliminare di fondamentale importanza al fine di pianificare adeguate esperienze di studio che integrino l’uso delle ICT nella didattica.

Sulla base della griglia di elementi qui presentata, si chiede dunque al corsista di analizzare le condizioni specifiche, sul fronte delle tecnologie, del proprio contesto didattico.

Parole chiave: tecnologie e didattica, modelli didattici, metodologie, repository, contenuti multimediali, pc, social network, posta elettronica, collegamento wi-fi, LIM, videocamera, software di montaggio.

Ultime risorse pubblicate