Tematica affrontata: progettare il sillabo.
Il titolo della risorsa fa esplicito riferimento al principio “SOS”, frequentemente menzionato nella didattica delle lingue moderne e nei libri di testo. L’acronimo sta per Sammeln (“raccogliere”), Ordnen (“ordinare”), Systematisieren (“sistematizzare”) e indica una strategia di elaborazione basata su un procedimento induttivo. In questo contesto l’abbreviazione è stata trasposta nell’ambito delle attività dei docenti: la prima lettera dell’acronimo sta qui a significare Selegieren (“selezionare”) e mette in rilievo intenzionalmente il necessario lavoro di selezione al quale si accinge l’insegnante in fase di progettazione.
Alla fine del percorso i docenti saranno in grado di:
– usare in maniera consapevole ed esperta curricoli e linee guida (documenti europei così come le Indicazioni nazionali);
– riconoscere la complementarietà di curricoli e programmi;
– coniugare il profilo in uscita degli apprendenti con i livelli di competenza del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) fissando i livelli di competenza previsti in uscita per i propri apprendenti;
– collegare ai livelli in uscita individuati i relativi descrittori in termini di competenza;
– selezionare atti linguistici, temi, situazioni, tipologie testuali e associarli coerentemente agli obiettivi di insegnamento/apprendimento;
– costruire un sillabo coerente ed efficace a partire dalla suddetta selezione.
Alla fine del percorso gli studenti saranno in grado di:
– riconoscere forma, finalità e utilità di un patto formativo così articolato;
– imparare, sulla base del patto, a far uso in maniera efficace del “diritto di cogestione” del programma di apprendimento tenendo conto di una sempre maggiore consapevolezza rispetto a ritmi e stili di apprendimento personali.