Homepage

Trova una risorsa.
Centinaia di materiali didattici per la scuola dei nostri desideri.

[wpdreams_ajaxsearchpro id=2]

Ultime guide pubblicate

L’animale preferito

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Tematica affrontata:
Classificare e ordinare.

Descrizione dell’attività:
Gli alunni svolgono attività finalizzate alla conoscenza del mondo animale già in classe prima, dove vengono introdotti i primi elementi della classificazione per raggruppare animali in base al loro ambiente di vita (animali domestici – non domestici), alla modalità di movimento (animali che volano, strisciano, camminano, nuotano), alle abitudini alimentari (animali carnivori, erbivori, onnivori). Il percorso didattico mira proprio allo sviluppo della competenze di classificazione e ordinamento. In particolare, sfruttando l’interesse che i bambini mostrano nei confronti di un argomento “caldo” dal punto di vista relazionale, affettivo ed emotivo – l’animale preferito –, l’insegnante si farà regista di situazioni di apprendimento ludiche e coinvolgenti nelle quali gli alunni verranno condotti alla classificazione del gruppo classe a seconda dell’animale preferito. Durante lo svolgimento delle attività, si farà ricorso a mediatori didattici di tipo attivo (raggruppamento fisico degli alunni a seconda l’animale preferito), iconico (rappresentazione grafica), simbolico (costruzione di tabelle di spoglio), propedeutici all’acquisizione della dimensione numerica (costruzione di tabelle che contengono distribuzione di frequenze).

Obiettivi dell’attività:
• Conoscere gli elementi delle rilevazioni statistiche.
• Raccogliere dati relativi al carattere: “espressione di una preferenza”.
• Classificare e ordinare dati in base ad un solo carattere.
• Organizzare i dati in tabelle di frequenze e grafici a colonne.

Grado scolastico: scuola primaria – classe I

Tempo medio per svolgere il percorso didattico: 6 ore

Aguzza l’ingegno…scopri la regola

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Tematica affrontata:
Relazioni e le loro rappresentazioni.

Descrizione dell’attività:
Questa attività può essere introdotta nel quinto (o, se la classe lo consente, quarto) anno della scuola primaria dopo aver svolto un percorso mirato all’individuazione e alla costruzione di semplici ritmi e sequenze ed è caratterizzata dalla problematizzazione di una serie di situazioni ludiche articolate in fasi successive e che prevedono rappresentazioni grafiche e simboliche.
Il percorso didattico guida gli alunni alla scoperta di regolarità in successioni di numeri e di figure, per giungere ad una loro descrizione in linguaggio naturale e alla previsione di un generico termine n-esimo.
L’attività si inserisce nel contesto delle relazioni tra numeri. A partire da varie situazioni collegate ad un gioco o ad un racconto, i bambini sono guidati ad individuare e descrivere la relazione tra gli elementi di una sequenza, pervenendo alla necessità di formulare una regola, che sarà descritta prima verbalmente e poi (eventualmente) con una formula. Il percorso proposto guida i bambini all’individuazione della regola che caratterizza una sequenza numerica o di figure e stimola la loro capacità di predire il generico termine n-esimo di una successione.

Obiettivi dell’attività:
• Riconoscere e descrivere relazioni significative in contesti vari, come fatti e fenomeni di diverso tipo.
• Riconoscere, applicare e (in casi semplici) enunciare formule relative a grandezze numeriche.
• Usare modelli dati o costruire semplici modelli per descrivere fenomeni ed effettuare previsioni.

Grado scolastico: scuola primaria – classe IV e V

Tempo medio per svolgere il percorso didattico: 9 ore per tutte e tre le attività di cui è composto il percorso.

Competenze trasversali – Das bild der anderen

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Das Lernpfad geht von einer  Überlegung über die nationale oder europäische Identität  aus; gezeigt  wird, wie die jungen Deutschen der Sinus-Studie  sind und wie sie sich  in einer fremden Umgebung einleben, die junge Elif  in Deutschland, Jannis in Bulgarien, wo er durch seine Auslandserfahrung eine ganz neue Perspektive in Bezug auf zwischenmenschliche Kontakte gewinnt.

Das Internetsurfen auf der Suche nach  Umfragen über Jugendliche und nach Geschichten von Jugendlichen soll zum Schluss zum Vergleich zwischen unserem Bild von dem anderen, Deutschen oder  anderen Ausländern, und dem Bild, das man in den Medien bekommt, führen.

Die Autobiografie der interkulturellen Begegnungen dient dazu, die Bedeutung dieser  Begegnungen zu schätzen und ihre Relevanz für tiefe Veränderungen zu würdigen.

Il bersaglio

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Tematica affrontata:
Le proprietà delle operazioni aritmetiche, con particolare attenzione ai numeri 1, 0 e ai decimali compresi tra 0 e 1.

Descrizione dell’attività:
La struttura additiva e moltiplicativa dei numeri naturali e decimali è fatta costruire dagli allievi in un contesto di gioco. Introducendo via via numeri “delicati” quali lo zero, l’uno, i decimali minori di uno, in un insieme numerico di partenza si affrontano gli ostacoli epistemologici tipici di tali numeri (ad esempio il fatto che moltiplicare tra di loro due numeri non sempre dà un risultato maggiore di entrambi i fattori e fenomeni simili). Gli alunni affrontano una situazione problematica per esplorare alcune proprietà delle operazioni. Divisi in piccoli gruppi devono individuare le strategie che soddisfano la richiesta di calcolare il numero maggiore e giustificarle per scritto con un linguaggio adeguato. L’introduzione degli elementi neutri ed assorbenti ed, infine, dei numeri decimali, rende la situazione sempre più problematica. Per spiegare la complessità di queste strategie si richiede un linguaggio più articolato ma necessariamente chiaro introducendo i diversi registri del linguaggio naturale (LN), del linguaggio grafico (LG) e del linguaggio matematico (LM).
L’insegnante spiega l’attività alla classe con una dimostrazione proponendo numeri piccoli perché facilmente gestibili da tutti, successivamente per esemplificare saranno proposti anche numeri più grandi. L’interazione di classe in situazione di gioco stimola e supporta gli allievi a far evolvere le loro conoscenze verso il superamento di tali ostacoli. L’insegnante interviene sia durante l’attività sottolineando positivamente le osservazioni pertinenti degli allievi, sia al termine di questa procedendo alla fase di istituzionalizzazione delle conoscenze costruite.

Obiettivi dell’attività:
• Sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare.
• Formulare ipotesi.
• Congetturare soluzioni e risultati.
• Individuare possibili strategie risolutive.
• Descrivere il procedimento seguito e riconoscere strategie di soluzione diverse dalla propria.
• Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali [e decimali per la classe quinta].
• Eseguire le quattro operazioni con sicurezza.
• Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

Grado scolastico: scuola primaria – dalla classe II alla V

Tempo medio per svolgere il percorso didattico: 12 ore

Competenze trasversali – Intercultural competencies at B1 level

By: admin Posted in

This module aims to increase knowledge and awareness on intercultural competencies applied in the classroom. The teachers’ tasks will include personal reflection and teaching knowledge with the objective that teachers will have materials and resources for introducing and developing intercultural activities. The resources are aimed to be flexible and adaptable with an ICT element that reflects modern day teaching techniques.

Seconda competenza chiave – Spoken comprehension and Production at B1 and Spoken interaction at A2/B1

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

In this pathway we look at elements which can pose an obstacle to effective listening and speaking such as the ideas that speaking and listening are intrinsically linked and should ideally be approached at the same time.
Speaking and listening are communicative activities and without motivation to exchange information students will not listen or speak effectively. For this reason web materials such as podcasts and videos are more effective as they stimulate S interest and create motivation.
Predicting, finding and recording vocabulary and pronunciation are part of the essential preparation of listening and speaking activities and without this stage listening and speaking activities will not be successful.

Ruote e ingranaggi

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Tematica affrontata:
Descrizione, rappresentazione, previsione e interpretazione del funzionamento di ingranaggi e i rapporti tra essi.

Descrizione dell’attività:
Gli ingranaggi si possono manipolare nell’ esperienza quotidiana fin dalla prima infanzia, quindi rappresentano un contesto noto ai bambini. Esso è ricco di significati e consente di costruire concetti e abilità importanti in campo matematico e linguistico. Come sottolinea Papert nel brano “Gli ingranaggi della mia infanzia”, gli ingranaggi possono generare la produzione di congetture, la formulazione di ipotesi e argomenti atti a supportarle con un arricchimento della struttura logica e del lessico dei linguaggi in cui si esprimono gli allievi. Inoltre tale genesi inizia con una concreta esplorazione dinamica di questi artefatti e prosegue con il passaggio a dinamiche di esplorazione mentale: il concreto è così espanso a ragionamenti puramenti ipotetici. Anche i meccanismi con ingranaggi molto comuni della vita quotidiana (per esempio strumenti da cucina come apriscatole, asciuga insalata, cavatappi, frullino, bicicletta, contatori, contachilometri, mulini, orologi e giocattoli vari) hanno tutta una materialità fisica con vincoli e relazioni oggettive che ne determinano le possibili azioni. Fin dai primi anni si possono sviluppare dinamiche esplorative, capacità argomentative e processi metacognitivi connessi con la descrizione, la rappresentazione, la previsione e l’interpretazione del funzionamento degli ingranaggi considerati.
In questa attività si richiede agli alunni di produrre e formulare ipotesi relative al funzionamento di semplici ingranaggi. È importante che la scelta dell’artefatto non sia casuale ma inserita in una qualche forma nella storia della classe.

Obiettivi dell’attività:
• Descrivere il funzionamento di un ingranaggio.
• Utilizzare appropriatamente i connettivi logico-linguistici per esprimere le relazioni causali e funzionali tra le ruote di un ingranaggio.
• Rappresentare con tabelle numeriche il rapporto di trasmissione tra le ruote di un ingranaggio.
• Rappresentare con grafici il rapporto di trasmissione tra le ruote di un ingranaggio.
• Esplicitare il legame tra le due forme di rappresentazione.

Grado scolastico: scuola primaria – classe III e IV

Tempo medio per svolgere il percorso didattico: 10 ore

Seconda competenza chiave – Written production

By: admin Posted in

The module aims to increase teaching knowledge and ability in the classroom with focus on the skill of writing. The teachers’ tasks will include personal reflection, focus on approaches to writing and lesson evaluation, with the objective that teachers will be more aware of the reasons why and how we teach writing. The lessons and activities are intended to focus on areas students will need for language development and lifelong learning with an ICT element that reflects modern day writing skills and teaching techniques.

La storia di Paleo

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Tematica affrontata:
Analisi di situazioni problematiche a partire da brevi testi narrativi.

Descrizione dell’attività:
A partire dalla lettura di un brano narrativo contenente informazioni numeriche, gli alunni sono guidati all’acquisizione di competenze linguistiche e di competenze matematiche in un alternarsi continuo che determina la compenetrazione di vari linguaggi. In particolare si passa dalla riscrittura della storia a seconda dei punti di vista dei protagonisti alla riscrittura matematica di ciascuna versione con l’introduzione delle relative operazioni aritmetiche. Infine si conducono gli alunni a decodificare le informazioni numeriche contenute in una sequenza di immagini, a scrivere una storia che si adatti alla sequenza stessa e a convertirla poi nel linguaggio dell’aritmetica.
Gli alunni sono introdotti a una storia in cui compaiono dei numeri. Essi sono invitati a convertirla e sintetizzarla in forma aritmetica e a trasformarla opportunamente cambiando il soggetto narrante. Pertanto risultano in gioco diversi registri: linguaggio naturale (LN) e linguaggio matematico (LM), linguaggi grafici (LG), iconici (LI).
La consegna richiede quindi:
• di effettuare svariate conversioni tra i diversi registri (ad esempio da LN a LM);
• di effettuare un conveniente trattamento all’interno di LN come conseguenza del cambiamento nella persona che narra la storia.

Obiettivi dell’attività:
• Leggere e comprendere il significato del linguaggio naturale e matematico.
• Ricavare informazioni matematiche e non in testi narrativi.
• Ricercare strategie per risolvere situazioni problematiche.
• Rappresentare la soluzione di un problema attraverso disegni, parole e simboli.
• Manipolare testi: dal testo narrativo al testo problema, alla rappresentazione iconica, grafica, simbolica e viceversa.
• Sviluppare la creatività utilizzando tecniche espressive diverse per rappresentare testi narrativi.
• Drammatizzare storie.

Grado scolastico: scuola primaria – classe I (secondo quadrimestre) e II

Tempo medio per svolgere il percorso didattico: 10/12 ore

 

Software e sistemi operativi: un’introduzione

By: Redazione DIDATEC Posted in

CONTENUTO:
il tutorial ha l’obiettivo di mostrare al docente le principali caratteristiche di un software, in particolare dei sistemi operativi:

  1. 1. cos’è un software
  2. 2. cos’è un sistema operativo
  3. 3. principali funzioni dei sistemi operativi
  4. 4. componenti e caratteristiche dei sistemi operativi
  5. 5. il concetto e le caratteristiche delle interfacce
  6. 6. l’organizzazione dei file

PREREQUISITI:
nessuno

Il materiale multimediale è consultabile via computer e tablet e si compone di testo, immagini e video.

Ultime risorse pubblicate