Matematica e Lingua
Il nucleo Matematica e Lingua, pensato per la Scuola Primaria, si caratterizza come nucleo “interdisciplinare”. Nell’intreccio tra comprensione del linguaggio narrativo ed esplorazione di concetti matematici, le attività di questo nucleo si propongono di aiutare l’alunno a comprendere problemi, argomentare, descrivere e rappresentare oggetti matematici.
Nodi concettuali e attività
Le attività proposte rappresentano un modo di sviluppare competenze matematiche partendo da quelle competenze linguistiche che aiutano l’alunno a comprendere, argomentare e descrivere. Il gioco, la manipolazione e la modernizzazione sono vie di accesso a concetti matematici come il numero o il simbolo e a processi mentali complessi come il calcolo o la rappresentazione di dati.





