Un percorso sull’inglese LS
sdfsdfsdfsdf

Un percorso sull’inglese LS

La risorsa offre spunti su definizione, analisi e correzione degli errori.Gli errori costituiscono una fonte di informazione importante per il docente, in quanto indice di come procede lo sviluppo dell’interlingua dei nostri studenti. Descrivere e analizzare... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2005

Corpora e apprendimento del lessico

La risorsa si occupa del ruolo dell’analisi di corpora nell’apprendimento del lessico. Nella prima parte si tratteggiano le caratteristiche dei corpora, gli strumenti per interrogarli e gli utilizzi che se ne fanno in vari ambiti di... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Lo sviluppo della competenza semantico-lessicale nella classe plurilingue

La risorsa offre l’opportunità di sensibilizzare i docenti sul tema dell’insegnamento/apprendimento del lessico, introducendo i concetti di base relativi al lessico e alla sua acquisizione. Altri obiettivi della risorsa sono il potenziamento delle capacità di analisi... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Teaching and learning vocabulary

La risorsa dà la possibilità agli insegnanti di affinare la consapevolezza dei principali aspetti della questione semantico-lessicale (ruolo del lessico nell’apprendimento, natura del lessico, modalità di acquisizione, importanza di un approccio plurilinguistico/trasversale all’insegnamento del lessico, ecc).... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Insegnare e apprendere il lessico in italiano L1/L2

Tra gli obiettivi che questo percorso didattico si pone vi sono quelli di potenziare la capacità di analisi delle caratteristiche formali e semantiche del lessico, introdurre i concetti di base relativi alla memorizzazione e sensibilizzare... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Insegnare e apprendere il lessico in latino

Studiare il latino in un curriculum plurilinguistico può rivelarsi fondamentale per acquisire competenze di più ampio respiro. Pur non intendendo formare degli specialisti in linguistica, si vuole far comprendere i molteplici meccanismi, diacronici e sincronici,... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Il calore: energia o sostanza?

Frequentemente gli studenti non sono accompagnati ad approfondire il significato del concetto di calore e rimane perciò la misconcezione dettata dal senso comune secondo cui calore e temperatura siano la stessa cosa. La risorsa intende approfondire... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

I metalli: gli utensili, i miti e le trasformazioni chimiche

La risorsa affronta l’argomento dei metalli e delle leghe, un tema importante nella storia dell’Occidente e nella nascita della chimica. Conoscere operativamente le caratteristiche di metalli e leghe definendoli in termini di peso specifico e di temperatura... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

A Firenze il “tempo” del Granduca

La risorsa si propone di sviluppare, in concomitanza con un’attività pratica di rilevamento delle condizioni meteo quotidiane (utilizzando una semplice capannina meteorologica) utile per un primo approccio degli allievi con le tematiche della dinamica dell’atmosfera, una... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012