Laboratorio di Speaking in EFL
sdfsdfsdfsdf

Laboratorio di Speaking in EFL

L’attività mira a illustrare un esempio di utilizzo delle tecnologie in una classe di lingua straniera. In particolare ci si riferisce a una prima classe di un liceo scientifico che presenta livelli di competenza linguistico-comunicativa... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Mon ami le français

L’attività propone un caso di integrazione dell’uso delle tecnologie per/nell’insegnamento della lingua francese. La finalità principale è quella di promuovere, attraverso le tecnologie, una sorta di familiarizzazione degli studenti con la lingua francese, tramite l’esplorazione... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Aurea ratio

Non in tutti gli indirizzi della scuola secondaria di secondo grado è previsto l’insegnamento della storia dell’arte, disciplina fondamentale per comprendere le culture classiche e quella contemporanea. Essa può comunque essere affrontata in percorsi pluridisciplinari... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Cartesio ed Euclide spiegano fenomeni del mondo reale nell’era digitale

L’obiettivo dell’attività è quello di far acquisire agli alunni della scuola secondaria superiore di secondo grado (primo biennio) le conoscenze e i metodi matematici indispensabili per poter affrontare consapevolmente lo studio della geometria euclidea e,... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Apprendere l’algebra con un sistema algebrico computerizzato

Nella pratica didattica ogni docente di matematica ha sicuramente notato che il passaggio dal calcolo aritmetico al calcolo algebrico è caratterizzato da ostacoli e difficoltà di natura epistemologica, cognitiva e semiotica. L’algebra è una delle... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Costruzioni geometriche elementari tra tradizione e innovazione

L’oggetto di percorso è quello di far acquisire agli alunni della scuola secondaria superiore di primo e di secondo grado (I biennio), mediante un percorso didattico, le conoscenze e i metodi matematici indispensabili per poter affrontare... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Nuovi icononauti. Dalla lanterna magica al cinema passando per Internet

Muovendo dalle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, disciplina arte e immagine (2007), e facendo proprie alcune linee guida della Road Map for Arts Education relative al «costruire competenze... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Denotazione e connotazione: dalle immagini ai testi

Obiettivo della risorsa è quello di far cogliere agli studenti la differenza tra valore denotativo e valore connotativo di una parola, di un’espressione, di un testo, come primo passo di un percorso sul linguaggio poetico.... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Storia degli ospedali dismessi in Italia nell’arco del Novecento

Si presenta un percorso di formazione, riservato a docenti corsisti che, nell’ambito di una classe terza della scuola secondaria di primo grado, intendano innovare l’insegnamento della storia e predisporre contesti innovativi per l’apprendimento, affrontando un... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2013