L’Uomo di Vitruvio
sdfsdfsdfsdf

L’Uomo di Vitruvio

Tematica affrontata: dati e previsioni. Descrizione: l’attività ha tutte le caratteristiche di un percorso di apprendimento scientifico: parte dall’analisi di un un’opera di Leonardo da Vinci, L’Uomo vitruviano, formula un’ipotesi e, attraverso la rilevazione di dati opportuni, prova le... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2010

Aree e pavimentazioni: esploriamo le funzioni quadratiche

Tematica affrontata: relazioni e funzioni. Descrizione: l’attività, in continuità con le “Introduzione al concetto di funzione” e “Allineamenti: esploriamo le funzioni lineari” legata al nodo concettuale funzioni quadratiche, rafforza il concetto di funzione e l’uso dei suoi diversi... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Introduzione al concetto di funzione

Tematica affrontata: relazioni e funzioni. Descrizione: Il concetto di funzione è uno dei nodi più significativi che gli studenti incontrano nel loro percorso scolastico. Per evitare di correre il rischio di limitarsi a ripetere definizioni formalmente corrette ma vuote... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Allineamenti: esploriamo le funzioni lineari

Tematica affrontata: relazioni e funzioni. Descrizione: l’attività si riferisce al nodo concettuale funzioni lineari e si può considerare come naturale proseguimento dell’attività “Introduzione al concetto di funzione“, senza però esserne dipendente. È costruita in continuità verticale: da una parte... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2008

Risparmiare sulla bolletta del telefono

Adattamento da “Matematica 2003″ Tematica affrontata: relazioni e funzioni. Descrizione: l’attività propone la costruzione di un modello matematico, che fa uso di funzioni lineari e funzioni lineari a tratti, in un contesto sicuramente familiare agli studenti: quello... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2008

Rettangoli e fontane

Adattamento da “Matematica 2003″ Tematica affrontata: relazioni e funzioni; geometria. Descrizione: l’attività propone alcune situazioni problematiche che hanno a che fare con funzioni quadratiche attraverso l’uso di questo tipo di funzioni come modelli per affrontare problemi relativi... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2006

Diete alimentari II

Adattamento da “Matematica 2003” Tematica  affrontata: relazioni e funzioni; numeri. Descrizione: l’attività costituisce un esempio di come sia possibile consolidare la conoscenza del concetto di funzione attraverso la costruzione di un modello per affrontare problemi relativi a... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2006

Concentrazione di un medicinale

Adattamento da “Matematica 2003″ Tematica affrontata: relazioni e funzioni; numeri; algoritmi e strutture. Descrizione: l’attività propone lo studio di due sistemi dinamici discreti lineari. Il primo di essi, più semplice, ha come modello una successione esponenziale decrescente, in... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2006

A piccoli o grandi passi verso l’algebra

Tematica affrontata: relazioni e funzioni. Descrizione: l’attività proposta prende le mosse da un contesto ludico per guidare gli studenti lungo un percorso di riflessione sul passaggio dall’aritmetica all’algebra: dalle relazioni fra numeri alle funzioni, alle equazioni e... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2010

Equazioni e disequazioni di primo grado

Tematica  affrontata: relazioni e funzioni. Descrizione: l’attività nasce dall’esigenza di affrontare un tema classico del percorso curricolare del biennio e si propone di avviare gli studenti a una risoluzione algebrica consapevole e non puramente meccanica di equazioni... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2010