Il piano cartesiano
sdfsdfsdfsdf

Il piano cartesiano

La risorsa ricorre a Dots & Boxes (termine inglese tradotto in punti e linee, un gioco con carte e penna, tra due o più giocatori, dove  partendo da una griglia di punti vuota i giocatori possono,... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Il Giocanumeri

La situazione problematica parte dall’osservazione di un pavimento nel quale si ricercano regolarità, che devono essere scritte “in forma matematica” per essere comunicate.Da qui si passa al concetto di progressione aritmetica, alla sua formalizzazione, alla... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Preventivo vacanze

La proposta didattica che presentiamo unisce tre aspetti fondamentali dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria di primo grado: – il contenuto matematico: la proporzionalità, uno dei punti centrali della conoscenza degli allievi, strettamente collegabile a reali competenze;... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Rapporti e percentuali

In questa risorsa vengono presentate situazioni problematiche per sviluppare negli alunni l’abitudine a ricercare in esse elementi invarianti. Dall’invarianza si costruisce una regola di natura matematica che ha poi successive applicazioni.Le percentuali vengono applicate in attività... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Scale e mappe

Spesso, nella vita quotidiana, si ha a che fare con scale di riduzione: quando si vuole organizzare un viaggio e si guarda una cartina geografica per stabilire il percorso, quando si acquista un appartamento e... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Cominciamo dalla fine: dai quesiti alle situazioni didattiche sottese

L’analisi delle prove di rilevazione degli apprendimenti nazionali e internazionali, oltre che un’occasione per riflettere, può essere utilizzata dagli insegnanti per costruire “situazioni didattiche”. A partire da alcuni quesiti viene proposta un’attività da sviluppare con... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2010

Sulle abilità scritte e strategie comunicative – L’écrit c’est quoi

Tematica affrontata: abilità scritte e strategie comunicative. La risorsa propone agli insegnanti una riflessione sulla pratica didattica, in particolare sull’uso delle abilità scritte e delle strategie comunicative. Le attività non sono proposte in maniera prescrittiva, ma... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Comprensione scritta – Written comprehension: reading

Tematica affrontata: comprensione scritta. La risorsa è collegata all’abilità e all’opportunità per un docente di lingue della scuola secondaria di primo grado di mettere in pratica ed eventualmente sviluppare le competenze degli apprendenti usando come riferimento principale il Quadro... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Sulle abilità scritte e strategie comunicative – Actividades escritas y estrategias comunicativas. Cuándo la escritura facilita la competencia oral

Tematica affrontata: abilità scritte e strategie comunicative. La risorsa propone una riflessione sul Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) orientata alla sua applicazione all’insegnamento della lingua spagnola – livello A1, primo anno di scuola secondaria di primo... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009