Tematica affrontata: individualizzazione e diversificazione.
Il concetto di “task” è un elemento fondamentale nei sillabi delle lingue straniere, nelle pratiche didattiche e nella valutazione degli apprendimenti linguistici. Le ricerche in campo educativo hanno dimostrato che gli apprendenti imparano con stili, tempi e modalità diverse: anche nell’espletamento di task gli studenti si avvalgono di diversi stili di apprendimento, diverse abilità e attitudini. Di conseguenza gli insegnanti sono chiamati a riflettere su possibili modalità di differenziazione degli interventi didattici.
In questa risorsa verranno delineate tecniche per la differenziazione e l’individualizzazione del compito linguistico, in riferimento ai principi espressi nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). Si esamineranno in particolare i fattori di variabilità dei compiti.
Obiettivi del percorso:
– riflettere sui diversi stili di apprendimento;
– riconoscere le diverse “intelligenze” in riferimento al modello di Gardner;
– saper pianificare interventi didattici che includano la differenziazione dei task proposti;
– illustrare possibili percorsi per gestire la complessità del task.
Alla fine del percorso gli insegnanti saranno in grado di:
– individuare strategie didattiche che facilitino l’apprendimento per tutti gli studenti;
– sviluppare tecniche di differenziazione degli interventi didattici.