Homepage

Trova una risorsa.
Centinaia di materiali didattici per la scuola dei nostri desideri.

[wpdreams_ajaxsearchpro id=2]

Ultime guide pubblicate

Media digitali e didattica I

By: admin Posted in

Quella dei media digitali è la terza età delle tecnologie didattiche nella scuola italiana (in senso cronologico, si spera non anche simbolico). Essa succede all’età del multimedia e alla prima stagione, quella dell’informatica. Nel loro avvicendarsi si può leggere una transizione di paradigmi didattici, di idee della tecnologia, di funzioni assegnate allo studente e all’insegnante; tutte voci interessanti da ricostruire per accostarsi con maggior consapevolezza alla progettazione e all’intervento didattici. 

Media digitali e didattica II

By: admin Posted in

L’aggettivo «digitale», nella scuola, sembra oggi uno di quelli più utilizzati. Ci sono i contenuti digitali, che in qualche modo dovrebbero aggiungersi/prendere il posto del libro cartaceo tradizionale; ci sono le classi e le scuole digitali, caratterizzate dal one to one computing e da pratiche didattiche che si suppongono innovative. Si potrebbe continuare. Nella nostra riflessione partiamo proprio da qui, da questa “sbornia” del digitale, da questa tentazione di fare in modo che tutto diventi digitale, per riflettere anzitutto su cosa si intenda quando l’aggettivo viene impiegato. Che cosa vuol dire che una didattica è «digitale»?

Le ICT nella formazione professionale dei docenti

By: admin Posted in

Il fine dell’attività è quello di indicare una possibile alternativa al tradizionale modello di formazione dei docenti. A partire da una situazione realistica (la richiesta, da parte del Dirigente scolastico, di collaborare con l’amministrazione comunale per attuare uno scambio culturale con un paese del Nord Europa) viene indicato un modello alternativo che sposta il focus da una logica dell’insegnamento come trasmissione di saperi, ad una di apprendimento costruttivo e collaborativo, effettuato all’interno di uno spazio virtuale.

Parole chiave: partecipazione, condivisione, ambiente asincrono, wiki, sviluppo professionale, autoformazione, learning organization, lifelong learning, wikispaces for educators, Google Docs.

Rilevare le competenze chiave degli studenti: un’esperienza di valutazione

By: admin Posted in

Cliccare nei box per accedere alla narrazione dell’esperienza nel formato multimediale o testuale.

L’attività narra l’esperienza di un gruppo di insegnanti che intravedono nella partecipazione ad un concorso nazionale la possibilità di coinvolgere gli alunni nella realizzazione di un’attività collaborativa e pluridisciplinare che li veda protagonisti attivi del loro percorso di crescita personale.

Loredana Pecoraro in questa risorsa propone un’attività che impegna gli studenti in un compito autentico e contestualmente consente ai loro docenti di mettere in atto forme di valutazione delle competenze acquisite.

Argomenti: competenze chiave, valutazione, compito autentico

La competenza digitale degli insegnanti: definizioni, modelli e rappresentazioni

By: admin Posted in

Identificare una definizione per la competenza è un compito difficile e, senza dubbio, è parte del “problema” nella costruzione di un intervento formativo anche in virtù dell’ampio dibattito in corso su questa definizione. Non entreremo, nell’ambito di questo Materiale di studio, in tale dibattito, ma è utile tenere presente la molteplicità di prospettive e la varietà del “lessico delle competenze” come premessa generale.
Nel lavoro proposto la competenza è intesa come strettamente connessa a capacità di padroneggiare situazioni complesse. Non si risolve, dunque, nell’acquisizione di conoscenze e abilità, né coincide con l’esecuzione o con la performance, ma è rappresentata dalla capacità di attingere a conoscenze, abilità e attitudini per agire, realizzare un compito. Coinvolge, oltre agli atteggiamenti, il piano della comprensione dei domini di conoscenza coinvolti in un contesto di azione.

Parole chiave: competenza digitale, tecnologia digitale, dimensione pedagogica.

Le competenze chiave per il Lifelong Learning

By: admin Posted in

Cliccare nei box per accedere alla risorsa nel formato multimediale o testuale

Il materiale di studio fornisce una panoramica sulla storia del Lifelong Learning e sulle competenze per il Lifelong Learning, partendo dalla strategia di Lisbona del 2000, per arrivare a Europa 2020. Si approfondisce il concetto di “competenza chiave” in relazione alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, cercando di orientarsi nella comprensione del nuovo paradigma, che passa da un sistema educativo strutturato sui contenuti a uno nuovo incentrato sulle competenze.

Argomenti: lifelong learning programme, competenze chiave, agenda digitale, europa 2020

____________________________________________________________________________________________________________

Aggiornamento 2016*

I programmi di lifelong learning cui si fa riferimento nella risorsa sono stati sostiuiti dal 2014 dal programma Erasmus +. Per maggiori informazioni: http://www.erasmusplus.it/dal-lifelong-learning-programme-a-erasmus/

Scuola e cittadinanza digitale: esperienze e modelli

By: admin Posted in

Cliccare nei box per accedere alla risorsa nel formato multimediale o testuale.

I bambini e i giovani sembra abbiano colto l’essenza sociale del nuovo web più “naturalmente” degli adulti. Essi sviluppano una quantità notevole di relazioni online. Non sempre sono però in grado di gestirle adeguatamente. Spesso, infatti, non sono guidati nella scoperta di questa nuova realtà da educatori preparati in materia e gli stessi genitori non sono in grado di svolgere la loro funzione in un mondo in cui si trovano a disagio nell’operatività minima. Spesso gli adulti fuggono davanti al problema, promuovendo i giovani a livelli di competenza sociale che effettivamente non possiedono, confondendola con le abilità tecniche […].

In questa risorsa Franco Torcellan propone di porre l’attenzione ad attività quali iscrizione a community, servizi di cloud computing, ecc., per acquisire consapevolezza delle implicazioni legali, sociali, personali della propria presenza online e contemporaneamente sfruttarne le potenzialità didattiche, a questo fine suggerisce esempi di attività.

Argomenti: compito autentico, cittadinanza digitale, comunità, responsabilità, identità digitale, sicurezza, democrazia, e-democracy, privacy, copyright, copyleft

  • Strumenti impiegati
    -Google Docs
    -Youtube
    -Wordpress
    -Pearltrees

Scuola e cittadinanza digitale: esperienze e modelli II

By: admin Posted in

Cliccare nei box per accedere alla narrazione dell’esperienza nel formato multimediale o testuale.

Discrete e sottili sono le voci dei bambini e dei ragazzi. E’ dunque fondamentale centrare l’educazione alla democrazia e alla cittadinanza su un fare concreto e non sulla semplice proposta teorica di principi e regole di convivenza. Bisogna creare momenti in cui gli studenti imparino a gestire la loro realtà, determinandola realmente e facendo così sentire il loro punto di vista come essenziale per le scelte delle comunità locali.

In questa risorsa Franco Torcellan propone di utilizzare piattaforme di social network come luoghi per il confronto politico tra studenti e tra studenti e amministrazioni locali.

Argomenti: cittadinanza attiva, e-democracy, partecipazione, social network

 

Il caso e-Citizen

By: admin Posted in

La crisi finanziaria del 2008 ha messo in luce alcune carenze strutturali dell’economia europea. La strategia Europa 2020, avviata dalla Commissione europea nel 2010, rappresenta parte della risposta a questa crisi; essa fissa obiettivi in materia di occupazione, produttività e coesione sociale. L’agenda digitale europea s’inscrive nella strategia Europa 2020 ed è una delle sue sette iniziative faro. Questa agenda propone di sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) per favorire l’innovazione, la crescita economica e il progresso.

Rilevare l’uso delle ICT e gli stili cognitivi dei New millennium learner

By: admin Posted in

Cliccare nei box per accedere alla narrazione dell’esperienza nel formato multimediale o testuale.

L’attività si propone di presentare alcune tecniche di rilevazione delle informazioni che possono aiutare gli insegnanti ad indagare i comportamenti e gli atteggiamenti (valori, opinioni, motivazioni, sentimenti, giudizi) dei loro studenti nell’utilizzo delle tecnologie.

Argomenti: competenze digitali, questionario, rilevazione atteggiamenti, rilevazione comportamenti

______________________________________________________________________________________________________________________
*Aggiornamenti 2016

Ultime risorse pubblicate