Homepage

Trova una risorsa.
Centinaia di materiali didattici per la scuola dei nostri desideri.

[wpdreams_ajaxsearchpro id=2]

Ultime guide pubblicate

A che gioco giochiamo? La gamification per l’apprendimento delle lingue straniere

By: admin Posted in

I giochi divertono, ma hanno anche la forza e il potenziale di educare e di modificare la realtà. Oggi sempre più persone, e non solo i giovani, trascorrono gran parte del loro tempo giocando. Cosa li spinge a farlo? Da più di tremila anni i giochi hanno accompagnato e appassionato gli uomini, ma mai prima d’ora il tempo medio dedicato a un gioco aveva raggiunto livelli così alti. Dagli anni Ottanta a oggi un’intera generazione è vissuta giocando in mondi artificiali e virtuali, trovando la gratificazione, il riscatto, il raggiungimento di un obiettivo e acquisendo un proprio ruolo, nel sentirsi parte rilevante del tutto. E l’edutainment è entrato a pieno titolo nella nostra vita e nella nostra scuola. È solo evasione o c’è qualcosa in più? Quali sono le dinamiche che ci permettono di essere più produttivi, coraggiosi, ottimisti, migliori? che cos’è che ci gratifica nel gioco come mai nella vita reale?
Quest’attività mira ad approfondire e sfruttare le dinamiche del gioco, in particolare della gamification (in italiano «ludicizzazione»), a scopi didattici.

Parole chiave: gamification, LIM.

Mon ami le français

By: admin Posted in

L’attività propone un caso di integrazione dell’uso delle tecnologie per/nell’insegnamento della lingua francese. La finalità principale è quella di promuovere, attraverso le tecnologie, una sorta di familiarizzazione degli studenti con la lingua francese, tramite l’esplorazione e la condivisione di elementi linguistici e antropologici in un’ottica interculturale.

Parole chiave: francese, lezione dialogata, costruzione di un percorso, attività collaborative, brainstorming, WebQuest, LIM, pc, video.

Aurea ratio

By: admin Posted in

Non in tutti gli indirizzi della scuola secondaria di secondo grado è previsto l’insegnamento della storia dell’arte, disciplina fondamentale per comprendere le culture classiche e quella contemporanea. Essa può comunque essere affrontata in percorsi pluridisciplinari o in occasione della tradizionale visita guidata, anche per evitare che questa si trasformi in un momento avulso dall’attività didattica.
Il docente può introdurre gli studenti al luogo scelto per la visita, facendo ricorso alle ICT. L’attività che si presenta è rivolta al biennio della scuola superiore, ma può essere facilmente adattata a ogni ordine di scuola. Essa è pensata per docenti che non hanno ancora grande dimestichezza con le ICT, ma che, durante la formazione Didatec, possono acquisire competenze di base che consentano loro di reperire risorse didattiche online e presentare quindi alle classi quel vasto repertorio di immagini, fondamentale per lo studio della storia dell’arte e per la conoscenza delle ricchezze del territorio.

Parole chiave: architettura classica, ipertesto, Paestum, sezione aurea-software, soluzioni ottiche.

Cartesio ed Euclide spiegano fenomeni del mondo reale nell’era digitale

By: admin Posted in

L’obiettivo dell’attività è quello di far acquisire agli alunni della scuola secondaria superiore di secondo grado (primo biennio) le conoscenze e i metodi matematici indispensabili per poter affrontare consapevolmente lo studio della geometria euclidea e, più in generale, acquisire le abilità per risolvere problemi che hanno bisogno di conoscenze geometriche. Tutto ciò seguendo la strategia alla quale OCSE-PISA fa riferimento con il termine «matematizzazione».

Parole chiave: matematica, mondo reale, pensiero matematico, geometria analitica, approccio assiomatico, modello matematico, matematizzazione, LIM, GeoGebra.

Apprendere l’algebra con un sistema algebrico computerizzato

By: admin Posted in

Nella pratica didattica ogni docente di matematica ha sicuramente notato che il passaggio dal calcolo aritmetico al calcolo algebrico è caratterizzato da ostacoli e difficoltà di natura epistemologica, cognitiva e semiotica. L’algebra è una delle aree della matematica che, nel pensiero comune, rende questa disciplina molto astratta e lontana dalla realtà. Tutti gli studenti (o quasi) imparano a risolvere espressioni aritmetiche e sono ben consapevoli che la soluzione da trovare è un numero ma quando si trovano a dover lavorare con espressioni matematiche di tipo letterale anche molto semplici (del tipo 5a + 3 − 2a + 6 =) emergono le prime difficoltà. Lo scopo di quest’attività è quello di legare algebra e tecnologie proponendo l’utilizzo di Maxima, che appartiene alla famiglia dei CAS, sistemi algebrici computerizzati, per apprendere alcune nozioni algebriche, tipo lo sviluppo del prodotto fra binomi e loro quadrati, e risolvere equazioni elementari.

Parole chiave: CAS, Maxima, equazione, calcolo letterale, calcolo algebrico, grafici.

Costruzioni geometriche elementari tra tradizione e innovazione

By: Redazione DIDATEC Posted in

L’oggetto di percorso è quello di far acquisire agli alunni della scuola secondaria superiore di primo e di secondo grado (I biennio), mediante un percorso didattico, le conoscenze e i metodi matematici indispensabili per poter affrontare con sapevolmente la realizzazione e lo studio delle costruzioni geometriche elementari nonché introdurre, in modo intuitivo mediante il software open source GeoGebra, il metodo delle coordinate cartesiane ed evidenziare lo stretto legame tra geometria ed algebra. Ancora, si intende esplorare in una classe laboratorio come l’uso della LIM, della rete e di software appropriati riesce a stimolare l’attenzione, promuovere il lavoro di gruppo e favorire l’interazione cognitiva che ha come compito principale la costruzione di nuova conoscenza significativa, coinvolgendo la classe nel suo insieme sotto la guida del docente. In più, si può aggiungere che l’attività si adatta a qualsiasi curricolo di scuola secondaria di primo e di secondo grado, anche per quegli istituti che non prevedono l’effettuazione di un percorso completo di geometria nel biennio.

Parole chiave: costruzioni geometriche, GeoGebra, open source, geometria dinamica, manipolazione, LIM.

Nuovi icononauti. Dalla lanterna magica al cinema passando per Internet

By: admin Posted in

Muovendo dalle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, disciplina arte e immagine (2007), e facendo proprie alcune linee guida della Road Map for Arts Education relative al «costruire competenze creative per il XXI secolo» (2006), in quest’attività ci si pone come obiettivo generale un’alfabetizzazione dello sguardo mediante l’elaborazione creativa di materiali e testi grazie all’uso attivo delle tecniche digitali.

Parole chiave: visuale, precinema, linguaggi visuali, lanterna magica, teatro delle ombre, fantasmagoria, narrazione visiva, LIM, eXeLearning, CmapTools, QuizFaber.

Denotazione e connotazione: dalle immagini ai testi

By: admin Posted in

Obiettivo della risorsa è quello di far cogliere agli studenti la differenza tra valore denotativo e valore connotativo di una parola, di un’espressione, di un testo, come primo passo di un percorso sul linguaggio poetico.
La soluzione prospettata è quella di partire dalla lettura di immagini fotografiche distinguendo tra significato primario (quello che si rappresenta) e significato secondario (quello che si vuole significare); il percorso si articolerà attraverso l’uso della LIM mediante una proposta metodologica di tipo collaborativo.
Il prodotto atteso sarà l’espressione di un concetto astratto (libertà, amore, speranza ecc.) attraverso immagini prodotte dagli studenti o cercate in Internet e rielaborate con un software di facile uso, Picnik.

Parole chiave: linguaggio fotografico, denotazione, connotazione, LIM, Picnik, comunicazione, linguaggio, significante/significato.

Storia degli ospedali dismessi in Italia nell’arco del Novecento

By: admin Posted in

Si presenta un percorso di formazione, riservato a docenti corsisti che, nell’ambito di una classe terza della scuola secondaria di primo grado, intendano innovare l’insegnamento della storia e predisporre contesti innovativi per l’apprendimento, affrontando un percorso di microstoria/storia delle idee.

Parole chiave: sanità, ospedale, malattia, storia, laboratorio, archivio.

Dal web 2.0 al PLE

By: admin Posted in

Lo sviluppo del web 2.0 sta aprendo nuove prospettive e paradigmi in merito alle possibilità di condivisione della conoscenza e modalità di apprendimento; infatti, se nel web 1.0 l’utente era essenzialmente fruitore delle informazioni pubblicate, negli ultimi anni – grazie allo sviluppo di una grande quantità di applicazioni – è invece diventato protagonista attivo nel continuo processo di condivisione e integrazione di saperi e informazioni.
Oggi non si è più solo lettori ma anche autori e gestori della conoscenza, conoscenza che diventa patrimonio comune attraverso sistemi collaborativi e di social network disponibili online.

Parole chiave: web 2.0, PLE, lingue straniere.

Ultime risorse pubblicate