Homepage

Trova una risorsa.
Centinaia di materiali didattici per la scuola dei nostri desideri.

[wpdreams_ajaxsearchpro id=2]

Ultime guide pubblicate

Scienza e letteratura: la Luna

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Le opere letterarie che hanno per argomento la Luna rivelano le idee del tempo e della società in cui furono composte, perché più delle cronache e di altri scritti raccontano degli aneliti, delle aspirazioni, delle intuizioni e contemplazioni dell’autore e della sua epoca.

La lettura di alcuni passi tratti dalle opere di Dante, Ariosto, de Bergerac, Poe, Verne e Rodari offre lo spunto per soffermarsi su alcune caratteristiche della Luna e delle sue relazioni con la Terra e il Sole.

Attività:
•   Le macchie lunari
•   Esperimento dei tre specchi

Le attività da svolgere in classe, praticabili con pochi materiali d’uso comune, sono state individuate in ragione di alcune argomentazioni dantesche presenti nel videolab.

Durata del video: 17′ 33″

La nascita dell’elettrostatica

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Questo videolab ripercorre attraverso un excursus storico le diverse esperienze che hanno permesso di conoscere e sperimentare le caratteristiche dei vari tipi di elettricità, di materiali e corpi in grado di condurla o isolarla. Il video consentirà di conoscere e vedere in azione alcune macchine elettrostatiche custodite al Museo Galileo, strumenti che costituiscono una preziosa testimonianza dell’interesse per la divulgazione scientifica riguardo l’elettrostatica manifestato nel Sette e nell’Ottocento.

Il videolab contiene quattro attività facilmente replicabili in classe.

Le attività
•   Elettrizzazione di un corpo
•   Verifica dell’attrazione e della repulsione tra corpi elettrizzati
•   Realizzazione un elettroscopio
•   “La danza delle palline”: esperienza sull’attrazione e sulla repulsione di cariche elettriche

Le attività permetteranno l’osservazione diretta di alcuni fenomeni elettrostatici, fenomeni che fanno parte della nostra vita quotidiana e che non sempre gli studenti sono in grado di spiegare.

Durata del video: 14′ 21″

Dalla camera oscura al microscopio composto

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

La visione e l’organo che presiede al più importante dei sensi, l’occhio, sono oggetto del videolab, che inizia descrivendo la varia complessità di questo organo nel mondo animale e continua con un breve excursus su credenze e intuizioni di valore scientifico riguardo alla vista negli umani. Si evidenziano in particolare ricerche e opere di studiosi di ottica come Keplero, che dall’esperienza della camera oscura, di cui si spiegano caratteristiche e funzionamento, portarono nel corso del XVII secolo all’invenzione del microscopio composto.

Attività:
•  La camera oscura
•  Il microscopio composto

Le attività di questo videolab sono facilmente replicabili in classe con materiali d’uso comune.

Durata del video: 10′ 05″

Sulle abilità scritte e strategie comunicative – Written Comprehension and Production for A2/B1 learners

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

The module aims to increase teaching knowledge and ability in the classroom with focus on the skills of reading and writing. The teachers’ tasks will include personal reflection and teaching knowledge with the objective that teachers will have a platform and resources for future written comprehension and production lessons. The resources are aimed to be flexible and adaptable with an ICT element that reflects modern day teaching techniques.

Disegnar come si vede

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

L’attenzione al vero e la possibilità di tradurre su un foglio – piano a due dimensioni – un oggetto tridimensionale, in maniera coerente all’immagine visiva che ne abbiamo, è uno dei cardini della nostra cultura artistica nelle arti figurative.

Prendendo spunto da studi ed esperienze di Leonardo, Giovan Battista Della Porta, Vermeer, Canaletto, Brunelleschi, Leon Battista Alberti e Piero della Francesca, il videolab mostra e spiega in modo semplice e chiaro tre attività facilmente replicabili in classe.

Attività:
  Disegnare sul vetro
•  La camera oscura
  Disegno con l’ombra

Le attività, se da un lato aprono alla comprensione delle leggi geometriche del fenomeno naturale, cioè del modello ottico-geometrico che è alla base delle leggi prospettiche, dall’altro si rivelano straordinari strumenti per il pittore che vuol “disegnar come si vede”.

Durata del video: 12′ 15″

Sulle abilità scritte e strategie comunicative – Voyage de découverte : où sont nos racines ?

By: admin Posted in

Le projet que nous présentons est le résultat d’un processus de travail collaboratif entre élèves et professeurs de deux établissements, italiens et français, concernés dans un échange scolaire ; ce travail a réalisé une expérience concrète d’une coopération en classe et en dehors de la classe. La planification du parcours a été réalisée à travers l’élaboration d’une carte heuristique qui a mis en place des compétences de production écrite et de reformulation des textes ainsi qu’une activité d’écriture sous forme de nominalisation dans un travail de synthèse progressive.

Orchi gigantini

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Tematica affrontata:
Il numero come misura, avvio e consolidamento della struttura moltiplicativa, uso di tabelle e della linea dei numeri.

Descrizione dell’attività:
Nella scuola primaria l’introduzione del numero è legato essenzialmente alla cardinalità e all’ordinalità, mentre l’aspetto di misura è in genere avviato con l’introduzione del sistema decimale. Il riconoscimento della loro natura primitiva ha posto i numeri naturali al centro dell’apprendimento dell’aritmetica nei bambini. Gli aspetti di ordinalità e cardinalità, nonché la corrispondente azione del contare oggetti, sono stati tradizionalmente posti in primo piano. Di recente, c’è stato un cambiamento di tendenza, perché sembra accertato che anche il numero come misura dia un importante contributo alla formazione della percezione numerica nell’uomo e nell’animale. L’attività propone la storia di tre orchi gigantini, padre, madre e figlio. Ciascuno dei protagonisti esce per fare provviste, ma pur percorrendo la stessa strada e facendo lo stesso numero di passi, ognuno arriva in un posto diverso. Il piccolo orco non capisce cosa è accaduto e vuole trovare una spiegazione. Gli allievi cercano la risposta attraverso la drammatizzazione e la rappresentazione della storia e così scoprono e costruiscono contenuti matematici.
Gradualmente, stimolato dalla guida dell’insegnante e dalla discussione con i pari, l’alunno imparerà ad affrontare con fiducia e determinazione situazioni problematiche, rappresentandole in diversi modi, conducendo le esplorazioni opportune, dedicando il tempo necessario alla precisa individuazione di ciò che è noto e di ciò che s’intende trovare, congetturando soluzioni e risultati, individuando possibili strategie risolutive.

Obiettivi dell’attività:
• Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre.
• Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

Grado scolastico: scuola primaria –classe II

Tempo medio per svolgere il percorso didattico: 8/10 ore

Acqua, bottiglie e numeri

By: Redazione SCIENZE Posted in

Tematica affrontata:
Numeri decimali e frazioni e loro rappresentazione sulle retta numerica.

Descrizione dell’attività:
L’ampliamento dei campi numerici costituisce un nodo cruciale per gli allievi di qualunque ordine di scuola, e deve essere affrontato, in modo opportuno, a partire dalla scuola primaria. Il passaggio dai numeri naturali ai numeri razionali passa, quasi sempre, attraverso automatismi che “nascondono” i concetti matematici che stanno alla base dei successivi ampliamenti. I bambini scrivono e operano con i “numeri con la virgola”, le frazioni ecc. senza comprenderne il valore e la posizione sulla linea dei numeri. A questo si aggiunge il fatto che viene sempre trascurato, e quasi mai sviluppato il concetto di equivalenza tra i numeri decimali e le frazioni. Una festa di compleanno può essere lo spunto adatto per focalizzare l’attenzione degli allievi su “scritture” di numeri, come 1,5 ecc., e con una discussione opportunamente guidata, stimolare domande e curiosità che consentano di cogliere il significato e i concetti matematici che stanno alla base di quelle “nuove” scritture. Meno coinvolgente sarebbe trattare i numeri decimali e le frazioni in modo teorico e utilizzando esclusivamente materiale strutturato (abaco, blocchi aritmetici multibase, ecc.), perché in questo modo, i decimali verrebbero ad assumere un significato artificioso per gli alunni e limitato al contesto e alle attività svolte in classe. La comprensione del valore e del significato dei numeri decimali è facilitata dalla loro rappresentazione sulla retta dei numeri. L’ordinamento sulla retta dei numeri rende, altresì, esplicita la relazione di ordinamento tra frazioni e il legame tra numeri decimali e frazioni. L’attività è stata pensata per essere proposta ad una classe quarta o quinta come consolidamento di conoscenze già acquisite e per introdurre il confronto e l’ordinamento dei numeri razionali sulla retta.

Obiettivi dell’attività:
• Rappresentare sulla retta numerica numeri decimali.
• Rappresentare sulla retta numerica frazioni.
• Riconoscere che scritture matematiche diverse corrispondono alla stessa quantità.
• Utilizzare il foglio di calcolo excel per eseguire operazioni con numeri piccoli e grandi, finalizzate allo sviluppo del calcolo mentale.

Grado scolastico: scuola primaria –classe IV e V

Tempo medio per svolgere il percorso didattico: 8/10 ore

Archimede

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Il videolab presenta – arricchiti da numerosi spunti storici ed episodi della sua vita – le invenzioni di Archimede, i suoi studi teorici, gli esperimenti, il perfezionamento di dispositivi meccanici (“machinae”), alcuni già conosciuti nell’antichità ma da lui scientificamente indagati nei principi che li governano. Vengono illustrati il funzionamento della vite idraulica o “vite di Archimede”, l’esperienza della “corona di Archimede”, il fenomeno del galleggiamento o “spinta di Archimede”. Numerosi anche i riferimenti alla sua fama di inventore fra gli scienziati, tra cui Leonardo, che si occuparono dei suoi studi.

Attività:
•   Esperienza della corona: l’importanza della misura
•   Il galleggiamento: la spinta di Archimede
•   La vite di Archimede

Gli esperimenti proposti sono facilmente replicabili in classe con materiali d’uso comune.

Durata del video: 35′ 47″

Seconda competenza chiave – Faciliter la compréhension écrite pour mieux supporter la production écrite

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Comment savoir rapidement si un texte est difficile pour un niveau d’apprentissage A2/B1? Comment favoriser une attitude active pour la compréhension  d’un texte? En se servant de logiciels d’analyse de la lisibilité et en s’appuyant sur la réflexion venant des enseignants mais également et surtout celle des apprenants sur les processus qui se trouvent à la base non seulement de la construction de la phrase et de la formation des mots, mais aussi de la prise de conscience de l’existence d’un vocabulaire de base, fondamental au début de l’apprentissage de la langue à partir duquel enrichir sa propre compétence lexicale.
Le parcours prend en compte dans le choix du matériel les indications nationales relatives aux deux premières années du lycée et par conséquent l’objectif, à savoir le niveau A2/B1 du Cadre européen commun de référence pour les langues. En ce qui concerne la compréhension générale de l’écrit, l’apprenant «peut lire des textes factuels et directs sur des sujets relatifs à son domaine et à ses intérêts avec un niveau satisfaisant de compréhension». Concernant la production écrite, l’apprenant doit pouvoir «écrire des textes articulés simplement sur une gamme de sujets variés dans son domaine en liant une série d’éléments discrets en une séquence linéaire» .

Ultime risorse pubblicate