Disegnar come si vede
L’attenzione al vero e la possibilità di tradurre su un foglio – piano a due dimensioni – un oggetto tridimensionale, in maniera coerente all’immagine visiva che ne abbiamo, è uno dei cardini della nostra cultura artistica nelle arti figurative.
Prendendo spunto da studi ed esperienze di Leonardo, Giovan Battista Della Porta, Vermeer, Canaletto, Brunelleschi, Leon Battista Alberti e Piero della Francesca, il videolab mostra e spiega in modo semplice e chiaro tre attività facilmente replicabili in classe.
Attività:
• Disegnare sul vetro
• La camera oscura
• Disegno con l’ombra
Le attività, se da un lato aprono alla comprensione delle leggi geometriche del fenomeno naturale, cioè del modello ottico-geometrico che è alla base delle leggi prospettiche, dall’altro si rivelano straordinari strumenti per il pittore che vuol “disegnar come si vede”.
Durata del video: 12′ 15″