Moscerini sotto inchiesta: un esempio di attività investigativa
sdfsdfsdfsdf

Moscerini sotto inchiesta: un esempio di attività investigativa

Numerosi studi internazionali indicano l’Inquiry Based Science Education (IBSE) come pratica educativa efficace per migliorare la qualità nell’insegnamento delle scienze sia a livello di scuola primaria che secondaria . La risorsa che qui presentiamo mostra... Read More
Grado scolastico: Primaria, Secondaria di I grado
Tipologia: VideoLab
Anno: 2014

La pressione e i suoi effetti: un esempio di apprendimento cooperativo

Gli studenti apprendono la scienza non perché ripetono dei contenuti: devono “farla”, provando l’emozione di apprendere insieme, attraverso le investigazioni. La risorsa proposta è incentrata su una ripresa video di un’attività svolta in una classe... Read More
Grado scolastico: Primaria, Secondaria di I grado
Tipologia: VideoLab
Anno: 2014

Leonardo e la fiamma della candela

Il videolab prende spunto da un foglio del “Codice Atlantico” in cui Leonardo descrive e illustra con minuta attenzione la fiamma di una candela: dalla sua generazione alla combustione, alle variazioni cromatiche e di movimento;... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: VideoLab
Anno: 2015

Archimede

Il videolab presenta – arricchiti da numerosi spunti storici ed episodi della sua vita – le invenzioni di Archimede, i suoi studi teorici, gli esperimenti, il perfezionamento di dispositivi meccanici (“machinae”), alcuni già conosciuti nell’antichità... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: VideoLab
Anno: 2015

Galileo e l’Inferno di Dante

Con l’aiuto di numerosi brani recitati dell’“Inferno” e continui rimandi a studiosi e letterati che si appassionarono al capolavoro di Dante, quali un giovane Galileo già apprezzato matematico e Antonio Manetti biografo di Giotto, sono... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: VideoLab
Anno: 2015

La rivoluzione è nell’aria

Il videolab ripercorre le principali tappe che nel Settecento segnarono la nascita della “chimica pneumatica” e che portarono a una vera e propria rivoluzione della concezione generale della materia e, di conseguenza, a una totale... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: VideoLab
Anno: 2015

Oersted e la nascita dell’elettromagnetismo

Non tutti sanno che l’ascolto della musica attraverso un altoparlante è uno dei tanti risultati di quanto scoprì Hans Christian Oersted come unione tra campo elettrico e campo magnetico; era il 21 luglio 1820 e... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: VideoLab
Anno: 2015

Vivo, morto, o …?

Gli storici della scienza sono interessati a ricostruire i percorsi anche complessi degli scienziati del passato, che sono alla base delle nostre attuali conoscenze scientifiche. Fenomeni come il letargo, gli animali ‘risorgenti’ quali i rotiferi... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: VideoLab
Anno: 2015

Dalla prospettiva agli effetti speciali

Gli effetti speciali che ci sorprendono al cinema creando continue sfide tra fantasia e realtà, sono nient’altro che un’eredità delle regole prospettiche e geometriche studiate fin dall’antichità, e degli studi e delle opere di grandi... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: VideoLab
Anno: 2015

Il disegno del territorio

Le mappe sono state fin dall’antichità una fonte di informazioni sul territorio, utili all’organizzazione della vita militare e civile; possiamo definirle una rappresentazione convenzionale del mondo dall’alto, che richiede conoscenze geometriche, strumenti e tecniche di... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: VideoLab
Anno: 2015