L’insieme N e il gioco “Numerando”
sdfsdfsdfsdf

L’insieme N e il gioco “Numerando”

Tematica affrontata: operazioni tra numeri naturali, proprietà dei numeri naturali, calcolo mentale e scritto. Il gioco Numerando è la rielaborazione di un vecchio gioco aritmetico della tv monegasca. La presente versione didattica si basa sull’elaborazione dell’insegnante Lucia... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

La città e la casa. I luoghi della vita

La risorsa affronta, attraverso la lettura e l’analisi dei testi letterari, quel bisogno “antropologico” di riconoscimento e di mimesi che gli adolescenti hanno nel momento in cui si trovano a definire la propria identità: i timori dell’interazione... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

I poeti (si) raccontano. Le forme poematiche della narrazione

La risorsa intende avvicinare gli studenti alla funzione narrativa della poesia, ad iniziare dalla narrazione lunga dantesca, che accompagna il lettore attraverso esperienze immaginate e al contempo realistiche e che molto insegnano su un’età tanto distante... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Viaggi e avventure: i “sentieri di frontiera”

Il racconto delle persone e delle storie lontane, il percorrere chilometri e chilometri attraverso gli occhi di un altro, l’abbandonarsi alla seduzione della parola scritta, sono gli ingredienti per una conoscenza del mondo che supera... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori… giocare con i generi letterari

Nella risorsa si affrontano due tematiche integrate: la poesia narrativa dei poemi epico-cavallereschi e la scrittura di un testo teatrale. La narrazione che è tratto distintivo dei poemi epico-cavallereschi sollecita l’immaginario del bambino e dell’adolescente che... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Il laboratorio delle storie analoghe

Le attività proposte vogliono facilitare il passaggio negli alunni da una visione ingenua dell’isomorfismo tra conoscenza e realtà, a un modello esplicito di trattamento delle strutture dei testi narrativi, a fini conoscitivi ed espressivi. Attraverso... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Scrittura creativa: mondi immaginari

La scrittura non è un’abilità innata, ma un processo cognitivo in cui le rappresentazioni mentali vengono continuamente ricostruite e trasformate, come dimostra il modello Bereiter e Scardamalia che analizza le difficoltà della mancanza del destinatario in presenza,... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Continuous professional development

La European Recommendation on key competences for lifelong learning (2006) sottolinea l’importanza di un uso funzionale della lingua come strumento per esprimere bisogni, desideri, comportamenti e stati d’animo. Gli insegnanti sono pertanto invitati a presentare ai propri... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Dal manoscritto al capolavoro

Lo studio delle forme letterarie si avvale tradizionalmente di manuali e antologie da cui tuttavia non si percepisce come la tradizione poetica si sia sviluppata attraverso la trasmissione del testo scritto, avvenuta in condizioni difficili... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012