a cura di Rosanna Ducati La risorsa qui presentata è un’ipotesi di corso di formazione plurilingue (francese, lingue classiche, italiano) in e-learning integrato (9 ore in presenza; 8-10 ore a distanza) sul tema del viaggio, il... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado Anno: 2009
A cura di Rosanna Ducati Questo percorso plurilingue di formazione per insegnanti è fortemente ancorato alla teoria e alla pratica didattica. Le lingue coinvolte sono cinque e vengono trattate in modo trasversale in un percorso comune... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Progetto Anno: 2009
Il Materiale di studio riguarda un’area cruciale dell’apprendimento/insegnamento di una lingua: il lessico, area trascurata per molto tempo dai linguisti, metodologi e insegnanti, che tuttavia ha ricevuto crescente riconoscimento negli ultimi decenni. Si propone qui... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio Tipologia: Materiale di studio Anno: 2009
Si sentono spesso degli italiani dire “Io non so l’italiano”, o degli insegnanti affermare “I miei studenti (italiani) non sanno l’italiano”. Ma come è possibile? Se non sanno l’italiano le persone nate e cresciute in Italia, chi... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2005
La risorsa si pone come obiettivo quello di stimolare una discussione/brainstorming su cosa significhi il concetto di errore, presentando il concetto di interlingua come alternativa a quello di errore per comprendere le produzioni di un apprendente.
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2005
La risorsa offre spunti su definizione, analisi e correzione degli errori.Gli errori costituiscono una fonte di informazione importante per il docente, in quanto indice di come procede lo sviluppo dell’interlingua dei nostri studenti. Descrivere e analizzare... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2005
La risorsa si occupa del ruolo dell’analisi di corpora nell’apprendimento del lessico. Nella prima parte si tratteggiano le caratteristiche dei corpora, gli strumenti per interrogarli e gli utilizzi che se ne fanno in vari ambiti di... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
La risorsa offre l’opportunità di sensibilizzare i docenti sul tema dell’insegnamento/apprendimento del lessico, introducendo i concetti di base relativi al lessico e alla sua acquisizione. Altri obiettivi della risorsa sono il potenziamento delle capacità di analisi... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
La risorsa dà la possibilità agli insegnanti di affinare la consapevolezza dei principali aspetti della questione semantico-lessicale (ruolo del lessico nell’apprendimento, natura del lessico, modalità di acquisizione, importanza di un approccio plurilinguistico/trasversale all’insegnamento del lessico, ecc).... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Tra gli obiettivi che questo percorso didattico si pone vi sono quelli di potenziare la capacità di analisi delle caratteristiche formali e semantiche del lessico, introdurre i concetti di base relativi alla memorizzazione e sensibilizzare... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
IMPARARE, INSEGNARE, INNOVARE.
Scuolavalore è un network di siti web realizzati per diffondere e valorizzare il patrimonio di contenuti, attività, materiali disciplinari e percorsi didattici realizzati da INDIRE nell’ambito degli interventi promossi dal Programma Operativo Nazionale 2007/2013 a valere sul Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo sviluppo".