Incontriamo il dialetto
sdfsdfsdfsdf

Incontriamo il dialetto

La risorsa parte dall’assunto che gli apprendimenti linguistici necessitano di strategie innovative. Proprio verso tale direzione, e tenendo conto di quanto il mondo musicale sia una parte importante della vita dei giovani, si muovono le attività... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Dialoghiamo con il dialetto

La risorsa parte dall’assunto che gli apprendimenti linguistici necessitano di strategie innovative. Proprio verso tale direzione si muovono le attività progettate che prevedono all’inizio la visione del video de La giara con il docente che invita... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Il tempo della parola: gioco e festa nel dialetto calabrese

La Calabria, quale estrema punta d’Italia, è stata terra d’approdo per dominatori, viaggiatori e popoli migranti. In questa prospettiva, la regione ben risponde a quanto già evidenziato per l’intera penisola, ossia “spazio” privilegiato di commistione... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Progettare il sillabo – Élaborer le syllabus

Tematica affrontata: progettare il sillabo. Questa risorsa si propone innanzitutto di definire la nozione di “sillabo” in ambito didattico. In una seconda fase si cercherà poi di far riflettere l’insegnante sull’articolazione delle diverse componenti di... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2009

Dialetti e altri idiomi d’Italia

Il Materiale di studio propone un quadro del panorama linguistico dell’Italia odierna con un particolare affondo sulle regioni dell’Obiettivo Convergenza coinvolte nel progetto PON (Campania, Calabria, Sicilia e Puglia). Questi gli argomenti trattati nel Materiale di... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

Come ti racconto il Medioevo

Il confronto con il testo scritto e con le sue caratteristiche formali apre una pluralità di scenari nello studio dell’italiano e, in modo trasversale, su tutte le discipline. La comprensione del testo è dunque iniziale... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Le poche e forti parole della poesia

In questa risorsa si intende proporre al docente e, di conseguenza agli studenti, una serie di attività centrate sull’analisi di due testi poetici di Ungaretti, da cui ricavare, tramite la ricognizione dei tratti linguistici di superficie,... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

C’è un’ellissi in questo testo?

Come insegnare a scuola a non scrivere in modo sciatto e approssimativo e a evitare le ripetizioni inutili? Come aiutare gli studenti in difficoltà di fronte a testi ellittici o poco trasparenti nelle sostituzioni semantiche?Questa... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012