Costruire prove comuni (disciplinari e trasversali)
sdfsdfsdfsdf

Costruire prove comuni (disciplinari e trasversali)

Tematica affrontata: valutazione. Di solito i docenti si ritrovano a costruire e a gestire autonomamente le prove di verifica, e nei rari casi in cui si cimentano nella costruzione di prove comuni si registra un... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

Come si costruisce un test

Tematica affrontata: valutazione. Gli strumenti di valutazione “oggettiva” stanno diventando sempre più diffusi nel mondo della formazione suscitando, frequentemente, reazioni talvolta di segno opposto. Se si abbandonano posizioni preconcette e ci si concentra sullo strumento... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

Quando valutare è un po’ più difficile

Tematica affrontata: valutazione. Il miglioramento della qualità dell’istruzione deve svolgersi in una prospettiva di equità. Il successo scolastico deve essere assicurato a tutti, e in particolare agli studenti che affrontano l’esperienza scolastica con una difficoltà... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

Le rubriche valutative

Tematica affrontata: valutazione. La valutazione di competenze, cioè di determinate abilità in contesto, ridisegna le prospettive va­lutative a scuola. Si promuovono sempre più, nella scuola di oggi, valutazioni che rilevino le capacità che gli studenti... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

Il testo tra morfologia e statistica

Tematica affrontata: transdisciplinarità. La risorsa si colloca nell’àmbito della transdisciplinarità in quanto invita gli studenti a lavorare utilizzando tre diversi testi di italiano (testo narrativo, descrittivo e argomentativo) su un piano morfologico, chiedendo loro di evidenziare in ogni testo i tempi... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

I linguaggi settoriali. Le parole della storia

Tematica affrontata: i linguaggi settoriali. Questa risorsa e quella intitolata “I linguaggi settoriali. Le parole del vivere insieme” sono state pensate per essere proposte integralmente con la LIM. Prendono spunto da materiali di formazione realizzati dall’Accademia della Crusca, ovviamente... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Storie di parole II

Tematica affrontata: consolidare competenze lessicali. La risorsa si pone in continuità con il lavoro sulle storie di parole proposto per le classi seconde (risorsa “Storie di parole I”) e costituisce un’evoluzione rispetto al materiale precedente, in cui... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Esercizi di stile: variazioni sul tema

Tematica affrontata: rielaborare e produrre testi scritti. La risorsa, il cui obiettivo è il saper rielaborare e produrre una storia (da una cronaca a un testo drammatico, da uno stile alto a uno burocratico-ufficiale, informale o... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Elaborare una presentazione

Tematica affrontata: progettare, organizzare, produrre e presentare contenuti. La risorsa, che può essere utilmente preceduta da quella intitolata “Leggere per documentarsi“, sviluppa le abilità di progettazione, organizzazione e produzione di una presentazione a contenuto informativo, rivolta... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

La sintassi della frase complessa. Le frasi relative

Tematica affrontata: quadro teorico valenziale; sintassi; frase complessa; frasi relative. La risorsa descrive un argomento di sintassi comune nella pratica didattica ma ne propone un approfondimento in chiave teorico-metodologica. Si parte infatti da un differente modo... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012