Studenti ed insegnanti nella società dell’informazione e della conoscenza: profilo, analisi dei processi di trasformazione, bisogni formativi
sdfsdfsdfsdf

Studenti ed insegnanti nella società dell’informazione e della conoscenza: profilo, analisi dei processi di trasformazione, bisogni formativi

La diffusione dei media digitali, con l’affermarsi di uno stile comunicativo orientato alla partecipazione e alla condivisione degli obiettivi, ha fatto ingresso nella scuola e ha orientato la formazione di nuove generazioni di studenti che... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

Turn-over insegnanti e capitale di conoscenza della scuola

In quest’attività viene proposta una modalità per risolvere un problema di gestione documentale applicando alcuni criteri di knowledge management attraverso l’utilizzo ragionato di un’applicazione web 2.0. In modo particolare viene proposto Dropbox come strumento per creare un disco... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Problem Solving
Anno: 2012

Information literacy: concetti chiave

Cliccare nei box per accedere alla risorsa nel formato multimediale o testuale. Si può definire l’Information literacy come un insieme di competenze che, nella società dell’informazione, indicano la possibilità da parte del soggetto di cercare, selezionare e... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

Multimedialità e strategie didattiche

In una classe terza della scuola secondaria di primo grado, in vista degli esami conclusivi, i docenti propongono agli alunni l’utilizzo delle nuove tecnologie e la preparazione di presentazioni multimediali a supporto del colloquio pluridisciplinare... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Problem Solving
Anno: 2012

Progettare e realizzare una presentazione multimediale

Chiedere agli studenti di presentare i risultati di una ricerca condotta in gruppo al termine di un percorso didattico, di illustrare il lavoro di studio individuale svolto su una specifica tematica o ancora di esporre... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Problem Solving
Anno: 2012

Il testo sullo schermo I

Nel volume Lo stile del Web, Franco Carlini parla di «trionfo della parola» anche sulla rete, dimostrando come, nel corso dei secoli, nonostante la presenza di discontinuità palesi, la lingua scritta non sia stata soppiantata dall’uso... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

I linguaggi multimediali nella didattica I

Dai primi programmi sull’informatica come materia a sé, principalmente applicata alle discipline scientifico-matematiche (PNI), dal concetto di computer come macchina spesso relegata nell’apposito laboratorio, abbiamo assistito, negli ultimi anni, a un passaggio culturale di estremo... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

Multimedia e nuovi media nella didattica per competenze: due esperienze

Il cinema in quanto testo sincretico, come già lo fu il teatro, è il “nonno” della multimedialità moderna, se per multimedialità intendiamo la compresen­za di più mezzi di comunicazione in uno stesso supporto informativo. In... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Problem Solving
Anno: 2012

Il laboratorio in classe: hardware e software. Animazione concettuale con la LIM

Cliccare nei box per accedere alla narrazione dell’esperienza nel formato multimediale o testuale. Come tradurre in efficace corredo cognitivo, culturale e formativo l’ingresso in aula di una strumentazione composta dal sistema integrato LIM, computer, connessione... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Problem Solving
Anno: 2012

Introdurre le ICT nell’aula tradizionale: percorsi di integrazione

Clicca sui box sopra per accedere alla risorsa nel formato multimediale o testuale […] ogni alunno, attraverso un percorso di  ricerca-azione, ha costruito la propria conoscenza scoprendo le  proprie origini.  Grazie all’utilizzo  della LIM, ognuno... Read More
Grado scolastico: Primaria
Tipologia: Problem Solving
Anno: 2012