Vivo, morto, o …?
sdfsdfsdfsdf

Vivo, morto, o …?

Gli storici della scienza sono interessati a ricostruire i percorsi anche complessi degli scienziati del passato, che sono alla base delle nostre attuali conoscenze scientifiche. Fenomeni come il letargo, gli animali ‘risorgenti’ quali i rotiferi... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: VideoLab
Anno: 2015

Dalla prospettiva agli effetti speciali

Gli effetti speciali che ci sorprendono al cinema creando continue sfide tra fantasia e realtà, sono nient’altro che un’eredità delle regole prospettiche e geometriche studiate fin dall’antichità, e degli studi e delle opere di grandi... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: VideoLab
Anno: 2015

Il disegno del territorio

Le mappe sono state fin dall’antichità una fonte di informazioni sul territorio, utili all’organizzazione della vita militare e civile; possiamo definirle una rappresentazione convenzionale del mondo dall’alto, che richiede conoscenze geometriche, strumenti e tecniche di... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: VideoLab
Anno: 2015

Le macchie solari

Le macchie solari sono un fenomeno osservato già nel medioevo e che trova riscontro scientifico negli studi e nelle sistematiche osservazioni di Galileo. Un articolato excursus storico-scientifico esamina i contributi di Galileo e di alcuni... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
Tipologia: VideoLab
Anno: 2015

Pesi e misure

Il problema di individuare unità di misura standard per le grandezze fisiche accompagna da sempre le attività umane; la maggior parte di esse infatti implicano la capacità di misurare le grandezze ed è proprio da... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: VideoLab
Anno: 2015

La meteorologia

Dallo studio dei moti celesti e l’interpretazione dei “segni” che potevano anticipare i fenomeni climatici, dai racconti tramandati di generazione in generazione alle stazioni meteorologiche dedite alla raccolta e all’elaborazione dei dati trasmessi da palloni... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: VideoLab
Anno: 2015

La luce

Il videolab spiega gli studi sulla visione e sulla luce e sulle relazioni esistenti tra loro, dalle teorie antropocentriche immissionista e emissionista formulate nell’antichità classica e nel medioevo fino alle teorie corpuscolare di Newton e... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: VideoLab
Anno: 2015

Le macchine semplici

Fin dai tempi antichi l’uomo ha costruito e perfezionato strumenti che potessero aiutarlo nel compiere lavori quotidiani come, ad esempio, il sollevamento e lo spostamento di pesi e oggetti anche di grandi dimensioni. Il videolab... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: VideoLab
Anno: 2015

La navigazione fra ‘400 e ‘500

A partire dal XV secolo, per affrontare le traversate oceaniche, gli esploratori rinascimentali introdussero nuove tecniche di navigazione che richiedevano l’uso della matematica e dell’astronomia; fu scoperto infatti che i corpi celesti costituivano il miglior... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: VideoLab
Anno: 2015