Il peso della cultura
Tematica affrontata:
Stimare e Costruzione di indici di tendenza e di variabilità.
Descrizione dell’attività:
Prendendo spunto da un tema attuale, quale il rischio che il peso eccessivo di cartelle e zaini scolastici potrebbe avere per la salute di bambini e adolescenti, si conducono gli alunni di una classe quarta in un percorso che li vede protagonisti nella formulazione della stima e nella misurazione di pesi dei propri zaini. Utilizzando i dati ottenuti da misurazioni, si ha la possibilità di consolidare alcuni concetti della statistica di base come la sistematizzazione dei dati in tabella e la loro rappresentazione grafica e di guidare gli alunni nella costruzione di indici di tendenza centrale e di variabilità per una semplice elaborazione dei dati. Negli spunti per altre attività con gli studenti, si propone il confronto tra pesi stimati e pesi effettivi, che consente di fare intuire agli alunni l’esistenza dei numeri relativi.
L’attività tende a valorizzare le nuove tecnologie come mediatori didattici tra la disciplina e i soggetti in formazione e concorre a costruire la seguente competenza: Analizzare dati mediante rappresentazioni grafiche, indici di tendenza centrale e di variabilità, usando anche gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.
Obiettivi dell’attività:
• Stimare pesi e organizzarli in forma tabulare.
• Raccogliere dati ottenuti da misurazioni, tabularli e rappresentarli graficamente.
• Costruire indici di tendenza centrale e di variabilità.
• Verificare l’abilità di stimare pesi.
Grado scolastico: scuola primaria – classe IV e V
Tempo medio per svolgere il percorso didattico: 8/10 ore