Homepage

Trova una risorsa.
Centinaia di materiali didattici per la scuola dei nostri desideri.

[wpdreams_ajaxsearchpro id=2]

Ultime guide pubblicate

Viaggio e intercultura

By: Lorenza Orlandini Posted in

a cura di Rosanna Ducati

La risorsa qui presentata è un’ipotesi di corso di formazione plurilingue (francese, lingue classiche, italiano) in e-learning integrato (9 ore in presenza; 8-10 ore a distanza) sul tema del viaggio, il cui obiettivo principale è promuovere in docenti di L1 di scuola secondaria di primo grado e di L1, LS, LC di scuola secondaria di secondo grado competenze didattiche nell’insegnamento del lessico. Il viaggio offre occasioni di incontro con altre culture, del passato e del presente. La scelta di puntare sull’analisi lessicale per esplorarne alcuni aspetti mira non solo a sviluppare la competenza lessicale degli studenti, ma anche a evidenziare lo stretto rapporto che intercorre tra il lessico e la cultura.
La risorsa è strutturata in modo esplicito per essere fruita da docenti in formazione e direttamente con gli studenti. Aggiungiamo che essa può anche fornire ai docenti un modello per la costruzione di analoghi percorsi su altri temi e in altre lingue.

Cibo e civiltà

By: Lorenza Orlandini Posted in

A cura di Rosanna Ducati

Questo percorso plurilingue di formazione per insegnanti è fortemente ancorato alla teoria e alla pratica didattica. Le lingue coinvolte sono cinque e vengono trattate in modo trasversale in un percorso comune e con contributi disciplinari ben integrati tra loro. Contenuti lessicali e attività sono pensati per studenti del terzo anno della scuola media e del primo anno del biennio.

Il tema offre lo spunto per un lavoro sul lessico compiuto in un primo momento in chiave plurilingue attraverso un percorso comune alle lingue coinvolte. Gli insegnanti lavorano insieme, acquisendo quindi una metodologia comune, e gli studenti sono impegnati in attività in cui il lessico di base del cibo viene presentato e utilizzato contemporaneamente nelle varie lingue di studio. Ciò consente loro di compiere confronti, di intravedere legami, di individuare attraverso il lessico alcuni tratti delle culture di riferimento, di rendersi conto di come un tale approccio possa aiutarli nell’apprendimento.
Dopo questa prima fase, il lavoro sul lessico prosegue nelle diverse lingue, per poi riconfluire nel percorso comune con la progettazione di un pranzo in classe che vede gli studenti impegnati nell’elaborazione di menù, liste della spesa, ecc.
Comuni sono la verifica e l’autovalutazione che vengono a far parte del progetto.

 

Sviluppo della competenza semantico-lessicale

By: Lorenza Orlandini Posted in

Il Materiale di studio riguarda un’area cruciale dell’apprendimento/insegnamento di una lingua: il lessico, area trascurata per molto tempo dai linguisti, metodologi e insegnanti, che tuttavia ha ricevuto crescente riconoscimento negli ultimi decenni. Si propone qui l’esplorazione dei principali aspetti linguistici, psicolinguistici e didattici dell’apprendimento/insegnamento del lessico. 

Pur nella sua brevità, il contributo costituisce una cornice di riferimento non solo per le tre attività specifiche rivolte rispettivamente a docenti di italiano (L1 e L2), di latino e di inglese, per il percorso plurilingue e per quello sull’utilizzo di “corpora” nell’apprendimento del lessico, ma anche per i progetti e le esperienze.

Un percorso sull’italiano L1 e la correzione di testi scritti

By: Lorenza Orlandini Posted in

Si sentono spesso degli italiani dire “Io non so l’italiano”, o degli insegnanti affermare “I miei studenti (italiani) non sanno l’italiano”. 
Ma come è possibile? 
Se non sanno l’italiano le persone nate e cresciute in Italia, chi può saperlo? Se l’italiano non è la lingua degli italiani, di chi lo è? Insomma, cosa vuol dire “insegnare l’italiano” agli italiani?

Un percorso monolinguistico sull’italiano L2

By: Lorenza Orlandini Posted in

La risorsa si pone come obiettivo quello di stimolare una discussione/brainstorming su cosa significhi il concetto di errore, presentando il concetto di interlingua come alternativa a quello di errore per comprendere le produzioni di un apprendente.

Un percorso sull’inglese LS

By: Lorenza Orlandini Posted in

La risorsa offre spunti su definizione, analisi e correzione degli errori.
Gli errori costituiscono una fonte di informazione importante per il docente, in quanto indice di come procede lo sviluppo dell’interlingua dei nostri studenti. Descrivere e analizzare gli errori in maniera corretta significa essere anche in grado di pianificare interventi didattici più efficaci.

Corpora e apprendimento del lessico

By: Lorenza Orlandini Posted in

La risorsa si occupa del ruolo dell’analisi di corpora nell’apprendimento del lessico. Nella prima parte si tratteggiano le caratteristiche dei corpora, gli strumenti per interrogarli e gli utilizzi che se ne fanno in vari ambiti di ricerca; nella seconda parte si entra nel vivo dell’uso di corpora nella didattica del lessico, proponendo esempi e attività per gli insegnanti e, in prospettiva, per gli studenti; nel terzo si presenta un percorso didattico in cui i corpora sono utilizzati per la traduzione di una lettera commerciale. La risorsa è corredata da una bibliografia e da un’ampia sitografia.

 

Lo sviluppo della competenza semantico-lessicale nella classe plurilingue

By: Lorenza Orlandini Posted in

La risorsa offre l’opportunità di sensibilizzare i docenti sul tema dell’insegnamento/apprendimento del lessico, introducendo i concetti di base relativi al lessico e alla sua acquisizione. Altri obiettivi della risorsa sono il potenziamento delle capacità di analisi delle caratteristiche formali e semantiche del lessico e la riflessione sulle strategie e sulle metodologie didattiche atte a potenziare le competenze semantico-lessicali degli studenti in una prospettiva di didattica del plurilinguismo.
La risorsa si rivolge a docenti di italiano L1 ed L2, di lingue classiche e di lingue europee moderne.

Teaching and learning vocabulary

By: Lorenza Orlandini Posted in

La risorsa dà la possibilità agli insegnanti di affinare la consapevolezza dei principali aspetti della questione semantico-lessicale (ruolo del lessico nell’apprendimento, natura del lessico, modalità di acquisizione, importanza di un approccio plurilinguistico/trasversale all’insegnamento del lessico, ecc). Inoltre, permette di approfondire la conoscenza dei concetti di base relativi al lessico e alla memorizzazione, delle tipologie di attività/strategie per facilitare input, storage e retrieval; ma anche delle modalità per la verifica della competenza semantico-lessicale e di alcuni strumenti per una programmazione plurilinguistica.

Si svilupperanno quindi la capacità di adattare i materiali a diverse esigenze, modificandoli e integrandoli, di costruire attività per lo sviluppo della competenza semantico-lessicale e di costruire stralci di curricolo per l’insegnamento del lessico per gruppi di studenti definiti.

La risorsa si rivolge ai docenti di area linguistica con competenza ricettiva (lettura) della lingua inglese.

Insegnare e apprendere il lessico in latino

By: Lorenza Orlandini Posted in

Studiare il latino in un curriculum plurilinguistico può rivelarsi fondamentale per acquisire competenze di più ampio respiro. Pur non intendendo formare degli specialisti in linguistica, si vuole far comprendere i molteplici meccanismi, diacronici e sincronici, che intervengono nelle relazioni fra le lingue. Se conoscere il latino può aiutare a comprendere molti aspetti della nostra lingua, è anche vero il contrario: la conoscenza dell’italiano, nonché delle lingue straniere moderne, risulta fondamentale per ampliare le conoscenze lessicali latine, ragionando appunto sugli elementi di continuità e discontinuità in un’ottica plurilinguistica.

Il percorso si rivolge ai docenti di latino.

Ultime risorse pubblicate