Homepage

Trova una risorsa.
Centinaia di materiali didattici per la scuola dei nostri desideri.

[wpdreams_ajaxsearchpro id=2]

Ultime guide pubblicate

Elearning: caratteristiche e potenzialità dei principali modelli di elearning

By: redazione Posted in

L’elearning è ormai sempre più diffuso nel mondo della scuola, dell’università, dell’impresa, della formazione continua dei professionisti; contesti molto diversi tra loro per esigenze, vincoli, risorse e target di riferimento. Ma che cosa hanno in comune tutte le iniziative che ricadono sotto l’etichetta «elearning»? quali sono le metodologie dell’elearning e a quali paradigmi teorici fanno riferimento?
Questo contributo si propone di far chiarezza all’interno dell’eterogenea gamma di modelli e approcci ad oggi utilizzati nel campo dell’elearning, di individuarne le dimensioni-chiave, i presupposti teorici e le ricadute nella pratica quotidiana di docenti e progettisti.

Parole chiave: elearning, formazione a distanza.

Le risorse didattiche digitali

By: redazione Posted in

Il tema dei contenuti digitali è stato trattato negli ultimi anni da diversi punti di vista ma prevalentemente in funzione della formazione degli adulti, legato agli ambienti di apprendimento virtuale, alle grandi banche dati e all’elearning in generale. L’Agenda Digitale europea fa del contenuto digitale uno dei protagonisti dei prossimi dieci anni e lo associa alla possibilità di accrescere le competenze dei cittadini nel campo della digital literacy. L’Agenzia negli anni scorsi ne aveva tracciato il percorso controverso puntando l’attenzione sulle funzioni didattiche, sulla necessità di non utilizzare certi aspetti tecnici per misurare il livello di apprendimento dei corsisti (vedi SCORM). Il dibattito internazionale, nel frattempo, ci ha aiutato a leggere l’impatto del suo uso in classe. Il progetto CELEBRATE, infatti, per quattro anni ha coinvolto tutti gli stakeholder – studiosi, editori, insegnanti e studenti – per sperimentare l’uso di certo tipo di oggetti digitali orientati a un apprendimento di tipo comportamentista, ma non ha cambiato il comportamento degli insegnanti né tantomeno il modello editoriale. I contenuti digitali sono rimasti degli addenda ai libri di testo, o meglio contenuti proposti nei cd generalmente allegati ai libri e apprezzati solo dagli insegnanti più curiosi. Il progetto Digiscuola, in Italia, ci ha descritto la passione degli insegnanti, prevalentemente dei tecnofan, per la autoproduzione di oggetti digitali di tipo artigianale ad uso casalingo.

Adesso che molte stagioni di formazione online sono ormai trascorse, forse è arrivato il momento di riprendere l’argomento ampliando il concetto di contenuto digitale secondo quelle che sono le indicazioni dell’Agenda Digitale ma soprattutto seguendone le evoluzioni e le iniziative che in questi anni sono nate e cresciute nell’alveo dei LO.

Parole chiave: learning object, contenuto didattico digitale, strategie didattiche, standard.

Il teorema di Pitagora

By: redazione Posted in

La risorsa, attraverso un approccio storico-genetico al teorema di Pitagora, ripercorre alcune tra le più semplici e intuitive dimostrazioni del teorema sviluppatesi nel corso dei secoli sia da parte dei pitagorici sia di vari autori. L’attività si svolge in un contesto manipolativo e di gioco, con l’uso di schede su cui sviluppare le costruzioni geometriche o di software di geometria dinamica.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – II anno.

Le trasformazioni chimiche

By: admin Posted in

L’acqua può passare da uno stato fisico all’altro senza diventare un’altra sostanza. Anche la dissoluzione in acqua del comune sale da cucina è una trasformazione fisica. Possiamo riottenere il sale per semplice evaporazione del solvente? E se abbiamo una soluzione zuccherina, come possiamo recuperare lo zucchero disciolto in acqua?
Le trasformazioni chimiche, chiamate anche “reazioni chimiche”, sono diverse dalle trasformazioni fisiche. Le reazioni chimiche sono cambiamenti che comportano la formazione di nuove sostanze, aventi proprietà profondamente diverse da quelle dei materiali originari.

Argomentare insieme

By: admin Posted in

L’insegnante di lettere, proprio in occasione del consiglio di classe di novembre, sulla scorta dei deludenti risultati ottenuti, ma anche a partire dalla sensazione che gli studenti siano nel complesso apatici e poco motivati nello studio delle materie umanistiche, decide di provare a interessare la classe utilizzando le nuove tecnologie.

Parole chiave: testo argomentativo, wiki online, cooperative learning, libri, quaderni, lavagna o LIM, esercizi predisposti ad hoc, Internet, laboratorio computer, videoproiettore, strumentazione informatica di ogni studente, Facebook o Skype.

Didattica dell’italiano e ICT per la scuola primaria

By: admin Posted in

La risorsa è focalizzata alla produzione scritta dei testi, ed è finalizzata a guidare il corsista verso l’utilizzo di metodologie didattiche basate sul cooperative learning e sull’utilizzo creativo di alcune applicazioni software e di tecnologie multimediali in generale.
L’esempio dimostrativo si riferisce all’applicazione del cooperative learning per la realizzazione di un lavoro di narrazione sulle esperienze che gli alunni conducono nell’ambito della conoscenza del territorio. Sono identificate due proposte operative, una rivolta ad un problema di difficoltà nella sequenzializzazione dei periodi di un testo e una su un problema di realizzazione di una cronaca di avvenimenti. In entrambi i casi si suggerisce di realizzare lavori di gruppo e di utilizzare le tecnologie in attività di cooperative learning.

Turisti nell’Universo ovvero guardare il cielo… con un dito!

By: admin Posted in

La pratica della laboratorialità favorisce negli studenti la costruzione di significati profondi e li avvia al metodo e al linguaggio scientifico facendo leva sulla loro curiosità. Quest’attività punta sulla tecnologia mobile e su forme di apprendimento personalizzato come amplificatori della scelta laboratoriale nel guidare gli studenti all’osservazione del cielo.

Parole chiave: tablet, Dropbox, Twitter, Google Docs, just in time, anytime anywhere, apprendimento ubiquitario, mobile, imparare ad apprendere, realtà aumentata.

Scopriamo la Via Lattea

By: admin Posted in

Il percorso riguarda un progetto didattico sul Sistema Solare che integra un’attività laboratoriale con risorse digitali. Gli studenti saranno guidati alla costruzione di un WebQuest didattico sul tema «La Via Lattea».
Per lo svolgimento dell’attività verrà utilizzato un software per la realizzazione di presentazioni multimediali (ad esempio Power Point, Open Office, Impress o applicazioni web base come Prezi), software che il docente si assicurerà sia conosciuto da tutti gli alunni.

Parole chiave: Sistema Solare, ICT, Power Point, OpenOffice, Impress, Prezi.

L’uso di CmapTools per la costruzione di una rete alimentare ipermediale

By: admin Posted in

Partendo dalla situazione problematica di dover acquisire conoscenze sugli animali del bosco e sulle loro relazioni, gli alunni di una classe terza sono stati guidati in un’attività di ricerca di informazioni nel web e alla rielaborazione delle stesse in una mappa concettuale “particolare”, progettata per rappresentare la rete alimentare nell’ambiente studiato.

Parole chiave: Internet, web, WebQuest, OpenOffice Writer, ricerca, mappa concettuale, ipertesto, link, scienze, animali, bosco, rete alimentare, CmapTools.

Laboratorio di Speaking in EFL

By: admin Posted in

L’attività mira a illustrare un esempio di utilizzo delle tecnologie in una classe di lingua straniera. In particolare ci si riferisce a una prima classe di un liceo scientifico che presenta livelli di competenza linguistico-comunicativa disomogenei, nonché una scarsa propensione alle attività di Speaking in lingua inglese. Infatti spesso la priorità viene data, anche se involontariamente, al rinforzo delle abilità di lettura e scrittura e si presta maggiore attenzione all’accuracy piuttosto che alla fluency. L’attività intende proporre un laboratorio di parlato in lingua inglese utilizzando le tecnologie (in particolare il web 2.0) per educare al dialogo in lingua, facendo al contempo leva sulla motivazione e sull’entusiasmo degli studenti, quotidianamente immersi nella rete e quindi particolarmente inclini al canale multimediale e multimodale.

Parole chiave: wiki, blog, forum.

Ultime risorse pubblicate