Homepage

Trova una risorsa.
Centinaia di materiali didattici per la scuola dei nostri desideri.

[wpdreams_ajaxsearchpro id=2]

Ultime guide pubblicate

Testi scritti – Los textos escritos y la comprensión / producción escrita

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

¿Qué es leer? ¿Y escribir? Una vez superado el primer nivel de lectura/escritura – entendido como la unión de signos que forman palabras y frases, sin entrar en los complejos procesos que activamos – podemos afirmar que la lectura y la escritura son muchas cosas a la vez. Son fuente de conocimiento, son evasión, son compromiso, en definitiva, son comunicación y algo más. Con el paso del escrito analógico al digital, ambas destrezas evolucionan hacia nuevas formas, sin perder por ello su esencia. En nuestro itinerario trabajaremos sobre la interpretación y producción de textos variados, armados no solo de papel y lápiz, lo cual sería anacrónico, sino también acompañados de ordenadores y conexión a Internet. En estas condiciones haremos que nuestra clase migre a una wiki para crear una antología de textos diversos y, desde nuestra residencia “wikeña”, viajaremos a otros espacios virtuales como foros, juegos en línea y software de grabación, escritura y diseño. Usando dichas herramientas nuestros alumnos ejercerán sus habilidades lectoras y de escritura en lengua extranjera como, sin duda, ya están acostumbrados a hacer en su lengua materna.

Pesi e misure

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Il problema di individuare unità di misura standard per le grandezze fisiche accompagna da sempre le attività umane; la maggior parte di esse infatti implicano la capacità di misurare le grandezze ed è proprio da esigenze pratiche che nascono i sistemi di misura. Sino alla fine dell’Ottocento ogni popolo aveva un suo sistema di misura, in molti casi del tutto diverso da quello di altri: nel settembre 1889 si tenne a Parigi la prima Conferenza Generale di Pesi e Misure e in quell’occasione fu fissato un sistema standard – quello metrico decimale – adottato nel tempo in quasi tutto il mondo.

Attività:
•  Bilancia idrostatica

L’attività consiste nella costruzione e osservazione del funzionamento della bilancia idrostatica, strumento basato sul principio enunciato da Archimede nel trattato “Sui corpi galleggianti”.

Durata del video: 12′

Testi scritti – Die Jugend und ihre Ängste

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Das Projekt setzt sich das Ziel, Leseverstehen und Schreibfertigkeit auf dem Niveau B1 (A2) des Referenzrahmens anhand einer Sondernummer der Schulmagazin mit dem Titel  Die Jugend und ihre Ängste zu entwickeln. Die Klasse wird in Gruppen geteilt, liest – auch on-line – Texte aus deutschen Jugendzeitschriften und aus deutscher Jugendliteratur, und verfasst die fünf Zeitungsrubriken der Magazin:
1. Die Ängste der deutschen Jugend (Zeitungsartikel)
2. Angst vor der Schule ( Zeitungsartikel)
3. Wir und unsere Ängste (Ergebnisse einer Umfrage in der Schule)
4. Angst mit Comics (Comic nach dem Roman Bitterschokolade von Mirjam Pressler)
5. Weg damit! 5 Tipps gegen die Angst (5 kurze Texte)
In der letzten Arbeitsphase wird die Magazin anhand eines Online-Programms erstellt.

La meteorologia

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Dallo studio dei moti celesti e l’interpretazione dei “segni” che potevano anticipare i fenomeni climatici, dai racconti tramandati di generazione in generazione alle stazioni meteorologiche dedite alla raccolta e all’elaborazione dei dati trasmessi da palloni sonda e satelliti orbitanti intorno alla Terra e poi diffusi tramite Internet: il videolab ripercorre le tappe più significative di questa branca delle scienze dell’atmosfera tanto complessa quanto fondamentale per i suoi risvolti pratici ed economici.

Attività:
•   Barometro
•   Igrometro

Le attività consistono nella costruzione e osservazione del funzionamento di due strumenti: il barometro, la cui invenzione è attribuita a Torricelli, ultimo allievo di Galileo, e l’igrometro a condensazione, ideato da Ferdinando II de’ Medici.

Durata del video: 12′ 25″

Testi orali – Spoken text and the development of productive speaking skills for B1 learners

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

This pathway presents an analysis of assessment of spoken texts at B1 level and what teachers need to consider in order to help students prepare effectively. The key stages preparation, rehearsal and performance are considered followed by an explanation of how certain concepts can be integrated in a series of lessons in order to prepare students well and build confidence.

I testi scritti e la comprensione/produzione scritta – Mourir d’aimer

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Le parcours peut être adressé à une classe seconde ou troisième d’un lycée technique et propose des activités de niveau A2 et B1 du CECRL.

Il peut constituer la phase d’un projet de laboratoire théâtral qui prévoit l’écriture des textes. La motivation à l’écriture est donc réelle, la formulation du message possède un double intérêt: communicatif et interprétatif. Les textes déclencheurs sont de courts extraits d’œuvre de théâtre, tels que les dialogues de Roméo et Juliette de Shakespeare ou d’Antoine et Cléopâtre.

Ensuite, les élèves sont guidés dans la lecture et les stratégies métacognitives qu’elle active (anticipation, déduction, induction, régulation). Ils sont amenés à relever les caractéristiques du texte littéraire par rapport au style, au vocabulaire, aux images. Après les activités de compréhension et de réflexion sur certains contenus linguistiques on propose l’actualisation des scènes et la récriture des dialogues, qui demande une implication à un niveau émotionnel. Le parcours prévoit un travail sur la motivation (projection, identification), sur la créativité et sur l’écriture collective.

La luce

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Il videolab spiega gli studi sulla visione e sulla luce e sulle relazioni esistenti tra loro, dalle teorie antropocentriche immissionista e emissionista formulate nell’antichità classica e nel medioevo fino alle teorie corpuscolare di Newton e ondulatoria di Huygens per soffermarsi infine sugli studi e gli esperimenti compiuti nell’Otto e Novecento e che riveleranno la stretta “parentela” tra elettricità e luce.

Attività:
•   La riflessione corpuscolare
•   La rifrazione
•   La rifrazione corpuscolare
•   La diffrazione di padre Grimaldi
•   La diffrazione
•   L’esperimento di Young

Le attività consistono nella facile riproduzione di esperienze che mostrano alcuni fenomeni relativi alle teorie corpuscolare e ondulatoria della luce.

Durata del video: 17′ 05″

Le macchine semplici

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Fin dai tempi antichi l’uomo ha costruito e perfezionato strumenti che potessero aiutarlo nel compiere lavori quotidiani come, ad esempio, il sollevamento e lo spostamento di pesi e oggetti anche di grandi dimensioni. Il videolab illustra i principi che regolano il funzionamento di alcune macchine semplici come il piano inclinato, la leva, il cuneo, la vite, la puleggia; macchine che sono parte essenziale di una gran quantità di dispositivi meccanici inventati dall’uomo: dalle piccole forbici alle grandi gru usate in edilizia.

Attività:
•   L’equilibrio della leva di primo genere
•   Esperienza del piano inclinato secondo Stevino

Le attività consistono nella verifica della legge della leva data da Archimede e nella dimostrazione empirica del vantaggio del piano inclinato data dal fiammingo Simone Stevino nel Seicento.

Durata del video: 14′ 47″

La navigazione fra ‘400 e ‘500

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

A partire dal XV secolo, per affrontare le traversate oceaniche, gli esploratori rinascimentali introdussero nuove tecniche di navigazione che richiedevano l’uso della matematica e dell’astronomia; fu scoperto infatti che i corpi celesti costituivano il miglior punto di riferimento per determinare la posizione in mare aperto. Fu così che sulle imbarcazioni trovarono posto nuovi strumenti come il quadrante, l’astrolabio, il notturlabio e molti altri ancora, strumenti che senza dubbio facilitarono i viaggi dei primi esploratori nautici.

Attività:
•   La bussola
•   Il notturlabio

Le attività riguardano la costruzione di una bussola, strumento utile per trovare i punti cardinali quando le condizioni atmosferiche non lo consentono, e di un notturlabio, strumento che permette di determinare l’ora durante la notte.

Durata del video: 12′ 01″

Astronomia pretelescopica

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Gran parte delle costellazioni e la loro posizione nella volta celeste, così come i pianeti e il loro movimento, sono stati descritti da babilonesi e greci grazie all’utilizzo di strumenti astronomici di diverso tipo e dimensione; questi strumenti servivano principalmente per misurare il tempo con esattezza e per stabilire possibili influenze degli astri sulle attività umane. Nel videolab si spiega come funzionano e si costruiscono due di loro: il quadrante e il notturnale, strumenti largamente in uso sino agli inizi del Seicento, periodo in cui comparvero i primi cannocchiali.

Attività:
•   Il quadrante portatile
•   Il notturnale

Le attività consistono nella costruzione di due strumenti astronomici e, tramite loro, nel saper misurare l’ora come pure l’altezza di una stella e del Sole sopra l’orizzonte.

Durata del video: 07′ 21″

Ultime risorse pubblicate