Tecnologie per la didattica dell’Italiano
Per orientarsi
Il materiale di studio Letteratura o spazzatura presenta lo scenario di riferimento per l’integrazione delle tecnologie digitali nella didattica della lingua e della letteratura italiana. L’autore è Daniele Barca, insegnante di Italiano nella scuola secondaria, preside e oggi Dirigente Ufficio Innovazione Digitale MIUR.
Oltre al quadro teorico, abbiamo selezionato alcune proposte operative per i diversi ordini di scuola.
Per la scuola primaria
- Didattica dell’italiano e ICT per la scuola primaria riguarda produzione scritta dei testi e presenta usi possibili della tecnologia a supporto dell’apprendimento cooperativo.
- Red-azione in azione presenta un caso di scrittura collaborativa supportata dalle tecnologie per affrontare il problema della disomogeneità, della motivazione e dell’attenzione di alunni con difficoltà di apprendimento.
L’autrice è Daniela Corallo, insegnante di scuola primaria.
Per la scuola secondaria di I grado
Patrizia Vayola, insegnante di scuola di Italiano nella scuola secondaria, propone due percorsi:
- Denotazione e connotazione: dalle immagini ai testi un’attività di lettura delle immagini supportata dalle tecnologie (LIM e Internet) finalizzata ad introdurre la differenza tra valore denotativo e valore connotativo di una parola, di un’espressione, di un testo.
- Poesie Multimediali è un percorso didattico grado volto a far comprendere agli studenti la “funzione poetica” di un messaggio attraverso la selezione consapevole di foto, immagini ed effetti digitali.
Per la scuola secondaria di II grado
- Il testo argomentativo alla LIM propone un’attività laboratoriale sul testo argomentativo utilizzando spezzoni di film e mappe argomentative. Gran parte del percorso si svolge alla LIM attraverso problem solving e lezioni dialogate.
- Argomentare insieme propone l’uso del Wiki per un progetto di scrittura collaborativa sul testo argomentativo.
3580 2 Views Today