Insegnare musica con le tecnologie digitali
sdfsdfsdfsdf

Insegnare musica con le tecnologie digitali

L’utilizzo delle tecnologie digitali in ambito didattico interessa ormai tutti i livelli dell’istruzione scolastica e tutti i settori disciplinari più importanti. In questo contesto, nell’insegnamento della musica sta avvenendo una profonda trasformazione che comporta una complessa innovazione delle... Read More
Grado scolastico: Primaria, Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

L’hip hop: uno stile di moda e/o un’opportunità di laboratorio

L’attività è finalizzata alla realizzazione di brani con scrittura di testi su basi ritmiche ed è costruita secondo i parametri arsici e tesici utilizzati nello stile hip hop. Il prodotto finale sarà l’esito di un percorso... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

L’ascolto: dalla discriminazione alla decodifica

L’attività parte dall’ascolto dell’opera Ouverture 1812 di P.I. Tchaikovskj e ne analizza il ritmo e le linee melodiche portanti («Il prodromo», «La marsigliese», «Dio salvi lo zar»), ne approfondisce le scelte timbriche, sottolineando l’atipicità dell’adozione... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Alla scoperta della matita

Partendo dalla situazione problematica di dover acquisire conoscenze sull’oggetto “matita” (la sua storia, com’è fatta, come si fabbrica, ecc.), gli alunni di una classe terza sono stati guidati in un’attività di ricerca di informazioni nel... Read More
Grado scolastico: Primaria
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Trama del territorio in forma(to) html5 (Story plot in html5)

Html5 è un insieme di nuovi standard per lo sviluppo di contenuti web, e non solo. Le tecniche presentate in questo studio di caso sono il frutto di un lavoro di ricerca e testing delle nuove specifiche... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Gli algoritmi nei nuovi bienni

Qualsiasi corso di informatica che possa definirsi tale ha tra i suoi fondamenti il “concetto di algoritmo” e la “pratica del problem solving”. Il riordino della scuola secondaria di secondo grado ha portato l’introduzione nei bienni di... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Quinto anno, Secondaria di II grado, Secondo biennio
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012

Glossario

Il Glossario vuole fornire un aiuto a chi incontrasse qualche problema nell’interpretare alcuni termini tecnici: “interpretare” significa anche inserire ogni termine nel contesto o nei contesti in cui è sorto, riferirlo agli ambiti e alle correnti di... Read More
Grado scolastico: Primaria, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Tipologia: Glossario
Anno: 2012

Torte, tortine e Maxima

L’attività ha come punto di partenza una situazione problematica reale tratta dal 12° «Rally Matematico Transalpino». Lo scopo è quello di arrivare agli obiettivi prefissati coinvolgendo gli studenti in un laboratorio didattico nel quale si... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

Problemi e foglio di calcolo

Partendo dalla situazione problematica di organizzare un viaggio di istruzione a Torino, in occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, gli alunni di una classe quinta sono stati guidati alla ricerca e organizzazione di informazioni e... Read More
Grado scolastico: Primaria
Tipologia: Percorso didattico
Anno: 2012

ICT e didattica della matematica

Lo scopo di questo Materiale di studio è quello di illustrare come la conoscenza e l’utilizzo di alcune tecnologie diventano strumenti che possono far accrescere nel docente la “capacità” di insegnare matematica, lo aiutano sia... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado
Tipologia: Materiale di studio
Anno: 2012