Numeri primi conosciuti e sconosciuti
”Straordinario quanto la matematica possa aiutarci” (S. Beckett)
Tematica affrontata: numeri primi; uso della calcolatrice; uso delle tavole numeriche.
Descrizione: questa attività si propone di creare una “familiarità” con i numeri che non si possono “sgretolare” nel prodotto di numeri interi più piccoli e che si chiamano numeri primi. L’attività può essere introdotta quando gli alunni conoscono il significato di numero primo, l’uso elementare delle tavole, l’uso corrente di una calcolatrice tascabile, i criteri di divisibilità per 2, per 3, per 5. Si offrono molti spunti per affrontare problemi che sviluppino la capacità di conoscere e riconoscere proprietà e caratteristiche dei numeri primi. L’obiettivo generale è quello di dare significatività al tema dei numeri primi, che spesso è presentato soltanto con definizioni e calcoli (scomposizioni): si accenna ad applicazioni in campo sociale e scientifico, e si cerca di far apprezzare la bellezza dell’argomento attraverso la scoperta di regolarità e proprietà. Gli alunni avranno anche l’opportunità di affrontare situazioni che ancora vengono studiate dai matematici e di conoscerne altre che tutt’oggi costituiscono problemi non risolti.
Grado scolastico: secondaria di primo grado – I e II anno.
Obiettivi dell’attività:
– individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri;
– scomporre i numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini;
– utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo consapevoli del significato.
Tempo medio per svolgere l’attività in classe: 6-8 ore.