Homepage

Trova una risorsa.
Centinaia di materiali didattici per la scuola dei nostri desideri.

[wpdreams_ajaxsearchpro id=2]

Ultime guide pubblicate

Torte, tortine e Maxima

By: Redazione DIDATEC Posted in

L’attività ha come punto di partenza una situazione problematica reale tratta dal 12° «Rally Matematico Transalpino».
Lo scopo è quello di arrivare agli obiettivi prefissati coinvolgendo gli studenti in un laboratorio didattico nel quale si utilizzano le tecnologie informatiche come strumento di mediazione nel lavoro richiesto; in particolare si propone l’utilizzo del software Maxima per il calcolo algebrico.
La metodologia didattica adottata si basa sul problem solving, affrontato e risolto con:
– il lavoro di gruppo;
– l’utilizzo di regole elementari e il calcolo algebrico;
– il confronto tra gli studenti di congetture e soluzioni attraverso il  dibattito scientifico e l’utilizzo di strumenti informatici;
– la verifica di congetture e soluzioni con l’uso delle tecnologie.

L’attività è stata svolta in una terza classe di scuola secondaria di primo grado, ma si adatta anche al primo biennio della scuola secondaria di secondo grado.

Parole chiave: matematica, studio di caso, algebra, calcolo letterale, Maxima, «Rally Matematico Transalpino».

Problemi e foglio di calcolo

By: Redazione DIDATEC Posted in

Partendo dalla situazione problematica di organizzare un viaggio di istruzione a Torino, in occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, gli alunni di una classe quinta sono stati guidati alla ricerca e organizzazione di informazioni e nel calcolo dei costi per il soggiorno (utilizzando il foglio elettronico).

Parole chiave: costo totale, costo unitario, dati, foglio elettronico, formule, funzioni, OpenOffice Calc, operazioni, situazioni problematiche, tabelle.

L’uso del foglio di calcolo e di GeoGebra per la conduzione di un’indagine statistica a scuola

By: Redazione DIDATEC Posted in

Partendo dalla situazione problematica di dover rappresentare i dati raccolti attraverso un’indagine statistica condotta nella scuola, gli alunni di una classe quinta sono stati guidati alla raccolta e tabulazione dei dati e alla costruzione di un diagramma a barre e di un areogramma utilizzando il foglio di calcolo e il software GeoGebra.

Parole chiave: statistica, GeoGebra, foglio di calcolo.

ICT e didattica della matematica

By: Redazione DIDATEC Posted in

Lo scopo di questo Materiale di studio è quello di illustrare come la conoscenza e l’utilizzo di alcune tecnologie diventano strumenti che possono far accrescere nel docente la “capacità” di insegnare matematica, lo aiutano sia nella correzione di alcuni degli errori più frequenti commessi dagli studenti, sia a far loro superare alcune tipiche difficoltà legate a errate interpretazioni dei concetti matematici. Le tecnologie informatiche e telematiche possono quindi svolgere un ruolo importante nel superamento di difficoltà che emergono nell’apprendimento in campo matematico, nello sviluppo di abilità metacognitive, nel superamento di alcuni tipici misconcetti, nel rendere il momento dell’apprendimento un’attività costruttiva e, infine, possono aiutare gli studenti a superare una visione distorta della matematica. Per entrare nel cuore dell’apprendimento con gli strumenti informatici è necessario farsi un’idea di come sono nati alcuni tipi di software e come possono intervenire sia nei protocolli di apprendimento messi in atto dagli studenti, sia nelle azioni didattiche degli insegnanti.

Parole chiave: CAS, software matematico, open source, misconcetto, contatto cognitivo, calcolatore grafico, Wiris, graph, GeoGebra, apprendimento interattivo.

L’uso didattico dei social media: Twitter in classe

By: admin Posted in

Cliccare sui box per accedere alla risorsa nelle versioni multimediale o testuale.

L’esercizio della breve produzione scritta può diventare una forma di comunicazione che ben si adatta al nuovo stile di scrittura digitale presente online. Questi brevi comunicati possono divenire sociali e uscire anche fuori dall’aula scolastica attraverso Twitter.

Antonella Sagazio, ricercatrice presso Indire, ha raccolto e analizzato alcune esperienze internazionali di utilizzo di Twitter nella scuola primaria. Partendo da questa base di conoscenza, la ricercatrice propone un’attività didattica che fa uso del social media per supportare gli alunni nel rafforzamento della competenza di scrittura.

Argomenti: social media, lettura, scrittura, grammatica, ortografia, Twitter

  • Strumenti impiegati
    -Twitter
    -LIM
    -PC
    -Videoproiettore

Come nasce un blog di risorse didattiche: «Maestro Roberto»

By: admin Posted in

In quest’attività viene presentata l’esperienza relativa alla progettazione e realizzazione di un blog dedicato alla condivisione di risorse didattiche e alla documentazione delle esperienze realizzate nella scuola.
Il blog «Maestro Roberto» nasce per segnalare a docenti, educatori e studenti risorse per la didattica e per l’apprendimento che la rete ogni giorno fornisce in grande abbondanza. In questo studio di caso esamineremo dunque come individuare gli strumenti per reperire le risorse, catalogarle e restituirle al fine di consolidare la pratica della documentazione come prassi o “mentalità” di chi opera nella scuola.

Parole chiave: blog, risorse didattiche.

I Social Media a scuola

By: admin Posted in

Cliccare nei box per accedere alla narrazione dell’esperienza nel formato multimediale o testuale.

II nostri alunni passano numerose ore a comunicare attraverso i Social Media/network: si tratta dunque di canalizzare questa attività verso contenuti e apprendimenti del curricolo scolastico e/o disciplinari.

La docente Susanna Iacona Salafia narra la propria esperienza didattica sul CLIL (Content Language Integrated Learning) e basata sull’integrazione della piattaforma Etwinning con alcuni noti Social Media.

Argomenti: CLIL, L2, Scienze, Social Media, Etwinning

______________________________________________________________________________________________________________________
*Aggiornamenti 2016

I social media e il web 2.0

By: admin Posted in

A partire dalla seconda metà del decennio, l’aggettivo «social» è diventato uno dei termini più  frequentemente associati a Internet e al World Wide Web e intorno ad esso gravita una nebulosa di neologismi coniati a ritmo vorticoso, spesso più rapidamente delle pratiche che etichettano. L’attributo viene spesso utilizzato per indicare una trasformazione storica della comunicazione digitale: il passaggio da nuovo media a social media, l’evoluzione del web da una prima generazione (1.0) a una seconda (2.0), la diffusione di strumenti per la condivisione e la collaborazione online (blog, social network, wiki).

Questo testo è frutto di un riadattamento del capitolo «Social Media» (pp. 221-253) in Tecnologie per la didattica, a cura di M. Faggioli, edito da Apogeo (Milano, 2010). L’autrice ringrazia l’editore per la gentile concessione.

Educare con i media digitali: Mypedia

By: admin Posted in

Cliccare nei box per accedere alla narrazione dell’esperienza nel formato multimediale o testuale.

Si può educare con i media senza educare ai media? È evidente che non si farebbe un buon servizio all’educazione se la risposta fosse si, soprattutto in un’epoca in cui solo la consapevolezza dell’impiego degli strumenti può sopperire ad una (comoda) trasparenza degli stessi.

Daniele Barca descrive i passaggi fondamentali di un’attività didattica di educazione ai media con i media che può essere impiegata in ogni ambito disciplinare. Il fine dell’attività è la produzione collaborativa di voci enciclopediche tramite gli strumenti di Google Drive, sul modello dei criteri regolano Wikipedia.

Argomenti: Google Drive, privacy, scrittura collaborativa

Educare con i media digitali: Mygazine

By: admin Posted in

Fino a qualche anno fa la media literacy era una delle tante aree di ricerca della galassia ICT e didattica, spesso legata ad un accanimento definitorio che sfociava anche nell’ambiguità dei molteplici riferimenti terminologici, come evidenziato dal blog di Doug Belshaw: «Digital literacy», «Electracy», «New literacies», «Media literacy», «Information literacy», «Transliteracy», «Computer literacy», «Visual literacy».
Oggi, grazie alla convergenza nella “black box” pc di tutti i media (radio, tv, ebook, Internet) e alla facilità del passaggio da cartaceo a digitale (scansione, foto digitale), l’educazione ai media non può essere considerata una tematica mala tematica che fa da sfondo all’introduzione delle ICT nelle prassi didattiche. A scuola, infatti, superate le idee di tecnologie come informatica, come informazione e comunicazione, rimangono i linguaggi e le loro forme. Mygazine vuol essere una proposta di educazione ai media in linea con la definizione di Rivoltella, che vede, in sintesi, nella consapevolezza (awareness nei documenti ufficiali dell’UE, ma anche negli assi culturali dell’obbligo d’istruzione) la competenza principale da accrescere.

Parole chiave: media literacy, griglia ROS, assemblare, quotidiano, podcast, Youtube, tv, ebook, libro, blog, LIM, software autore di presentazione della LIM, Google Docs, OpenOffice, 4kids.

Ultime risorse pubblicate