Homepage

Trova una risorsa.
Centinaia di materiali didattici per la scuola dei nostri desideri.

[wpdreams_ajaxsearchpro id=2]

Ultime guide pubblicate

ICT e valutazione. Valutazione diagnostica, formativa e sommativa I

By: Lorenza Orlandini Posted in

Le modalità che ciascun insegnante adotta ai fini della valutazione degli apprendimenti connotano la sua concezione di apprendimento, forniscono indicazioni sulle procedure didattiche adoperate, sulle modalità di relazione adottate con gli studenti e sullo stile di insegnamento in generale. Per entrare nel merito di un innovativo e duraturo cambiamento delle pratiche valutative è necessario possedere competenze approfondite su come si sviluppano i processi di apprendimento e di quali strumenti avvalersi per la costruzione, l’accompagnamento e il rilevamenti degli stessi.

Dal disegno al segno: alla scoperta della parola

By: Redazione DIDATEC Posted in

Il contenuto propone l’uso delle tecnologie digitali per la realizzazione di un lavoro espressivo e di educazione ai media che coinvolge i bambini delle prime classi della scuola primaria. L’autore mette a confronto due attività simili: una realizzata con strumenti tradizionali e l’altra che si avvale dell’ausilio delle ICT.

Parole chiave: espressione ed elaborazione digitali; arte; matite, colori e forbici; Paintbrush; Photoshop; LIM; pc.

ICT e didattica dell’arte. Un futuro sostenibile nell’approccio al passato

By: Redazione DIDATEC Posted in

La didattica dell’arte oggi trova un valido aiuto nelle risorse tecnologiche, capaci di operare a ogni livello la visualizzazione e la conseguente comprensione delle immagini studiate, in riferimento a ogni ordine e grado di scuola.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a una rivoluzione nel mondo del digitale, di cui ancora non si conoscono tutte le implicazioni, pur sapendo, tuttavia, che le ICT, con le loro applicazioni, possono migliorare in misura notevole i sistemi di apprendimento.

Insegnare musica con le tecnologie digitali

By: Redazione DIDATEC Posted in

L’utilizzo delle tecnologie digitali in ambito didattico interessa ormai tutti i livelli dell’istruzione scolastica e tutti i settori disciplinari più importanti.
In questo contesto, nell’insegnamento della musica sta avvenendo una profonda trasformazione che comporta una complessa innovazione delle prassi didattiche in ogni grado dell’istruzione scolastica.
È importante definire le linee portanti dello sviluppo della didattica della musica attraverso le nuove tecnologie e scoprire le relazioni tra i vari livelli didattici, a partire dalla scuola materna sino all’università e al conservatorio.

L’hip hop: uno stile di moda e/o un’opportunità di laboratorio

By: Redazione DIDATEC Posted in

L’attività è finalizzata alla realizzazione di brani con scrittura di testi su basi ritmiche ed è costruita secondo i parametri arsici e tesici utilizzati nello stile hip hop.
Il prodotto finale sarà l’esito di un percorso in cui si dovranno affrontare e risolvere le problematiche relative alla strutturazione di un prodotto metalinguistico, sviluppare e gestire conoscenze e competenze e mettere in atto approfondimenti interdisciplinari, così da poter avere una ricaduta effettiva sui piano didattico, pedagogico e formativo.

Parole chiave: hip hop, musica, Hydrogen, Audacity, software multimediale open source.

L’ascolto: dalla discriminazione alla decodifica

By: Redazione DIDATEC Posted in

L’attività parte dall’ascolto dell’opera Ouverture 1812 di P.I. Tchaikovskj e ne analizza il ritmo e le linee melodiche portanti («Il prodromo», «La marsigliese», «Dio salvi lo zar»), ne approfondisce le scelte timbriche, sottolineando l’atipicità dell’adozione di cannoni e campane nel comparto orchestrale, e ne studia gli aspetti agogici e dinamici. Infine, si sofferma sul contesto storico e culturale che ha portato alla creazione dell’opera in oggetto, per commemorare la vittoria dei russi sui francesi, attuando i necessari collegamenti interdisciplinari, per pervenire a una comprensione completa ed esaustiva di tutti questi aspetti.
È stata scelta quest’opera perché presenta caratteristiche strutturali e timbriche che la collocano nella categoria delle opere di genere.

Alla scoperta della matita

By: Redazione DIDATEC Posted in

Partendo dalla situazione problematica di dover acquisire conoscenze sull’oggetto “matita” (la sua storia, com’è fatta, come si fabbrica, ecc.), gli alunni di una classe terza sono stati guidati in un’attività di ricerca di informazioni nel web e da materiali cartacei. Alla fine del percorso hanno costruito un “libro digitale multimediale” utilizzando il software Didapages, “libro” nel quale sono state rielaborate le informazioni raccolte e inseriti gli oggetti multimediali.

Parole chiave: Internet, web, WebQuest, OpenOffice Writer, ricerca, Didapages, tecnologia, oggetto, matita, libro digitale multimediale, brainstorming, Bubble.us, pc, videoproiettore.

Trama del territorio in forma(to) html5 (Story plot in html5)

By: Redazione DIDATEC Posted in

Html5 è un insieme di nuovi standard per lo sviluppo di contenuti web, e non solo.
Le tecniche presentate in questo studio di caso sono il frutto di un lavoro di ricerca e testing delle nuove specifiche di aggiornamento del linguaggio html alla versione 5. L’attività è finalizzata a rispondere a un’esigenza emersa in altri ambiti disciplinari: al fine di coadiuvare i colleghi di italiano e lingue straniere impegnati in un progetto di digital storytelling, gli studenti vengono guidati nella realizzazione di un sito web in html5 in grado di ospitare contenuti video.

Parole chiave: digital storytelling, video, html5, informatica.

Gli algoritmi nei nuovi bienni

By: Redazione DIDATEC Posted in

Qualsiasi corso di informatica che possa definirsi tale ha tra i suoi fondamenti il “concetto di algoritmo” e la “pratica del problem solving”. Il riordino della scuola secondaria di secondo grado ha portato l’introduzione nei bienni di una disciplina che attiene all’informatica e che ha, tra i temi da sviluppare, il concetto di algoritmo e le strategie di problem solving. Questa scelta dà il segno del fatto che si ritiene importante fornire, a tutti gli studenti, gli strumenti per comprendere che cos’è l’informatica come scienza superando la visione diffusa che la vuole solo come strumento al servizio di altri settori e discipline.
È evidente che parlare di algoritmi e di strategie di problem solving in un biennio, avendo a disposizione poche ore a settimana non è cosa banale, soprattutto se l’obiettivo che ci si pone non è quello di trasmettere una conoscenza bensì quello di rendere gli studenti abili nell’applicare strategie risolutive a semplici problemi, con lo scopo di giungere alla stesura di algoritmi interpretabili ed eseguibili da una macchina calcolatrice.

L’obiettivo di questo Materiale di studio è quello di fornire ai corsisti stimoli e riferimenti utili per progettare un proprio percorso di sviluppo dell’argomento in questione secondo i vincoli imposti dall’organizzazione.
Le domande che guidano il lavoro sono:
– come affrontare in classe il tema degli algoritmi in maniera efficace?
– quali obiettivi formativi darsi?
– quale taglio dare a un percorso che si deve integrare con il resto delle tematiche del corso e quali altri argomenti correlati affrontare?

Parole chiave: algoritmi, informatica.

Glossario

By: Lorenza Orlandini Posted in

Il Glossario vuole fornire un aiuto a chi incontrasse qualche problema nell’interpretare alcuni termini tecnici: “interpretare” significa anche inserire ogni termine nel contesto o nei contesti in cui è sorto, riferirlo agli ambiti e alle correnti di studi in cui acquista il suo pieno significato; a volte uno stesso termine assume significati più o meno fortemente diversificati a seconda del contesto in cui viene usato e questa polisemia viene specificata nel Glossario.

Ultime risorse pubblicate