Homepage

Trova una risorsa.
Centinaia di materiali didattici per la scuola dei nostri desideri.

[wpdreams_ajaxsearchpro id=2]

Ultime guide pubblicate

ICT e didattica delle scienze

By: Redazione DIDATEC Posted in

Scopo del Materiale di studio è approfondire alcuni temi relativi all’educazione scientifica oggi; in particolare il contributo intende indagare e riflettere sul ruolo che la tecnologia può assumere a supporto dell’insegnamento, in riferimento ai vari ordini e gradi di scuola.

Parole chiave: didattica delle scienze, pratica sperimentale, laboratorio, ICT, simulazione, WebQuest, mobile learning, geolocalizzazione, realtà aumentata, podcast.

Creta dal mito alla storia. Attività didattica per la scuola secondaria di II grado

By: Redazione DIDATEC Posted in

Nella lezione presentata si descrive un’attività didattica finalizzata a far acquisire agli studenti le conoscenze principali relative alla civiltà cretese.
Gli studenti avranno l’opportunità di simulare lo stesso processo di interpretazione che gli archeologi e gli storici hanno utilizzato per giungere alle loro interpretazioni. Questo obiettivo verrà raggiunto attraverso una metodologia di insegnamento di tipo laboratoriale che ben si combina con l’oggetto stesso di studio. Funzionale all’obiettivo didattico e alla metodologia utilizzata viene introdotto l’uso degli strumenti di Google Drive che consentono un lavoro collaborativo a distanza. Il percorso è indirizzato agli studenti del primo anno di una scuola secondaria di II grado.

Parole chiave: storia, Google Drive, civiltà minoica.

Che cos’è il Terzo Paesaggio?

By: Redazione DIDATEC Posted in

«Poiché lo spazio non è statico, la geografia non può prescindere dalla dimensione del tempo, da cui trae molte delle sue possibilità di leggere e interpretare i fatti che proprio nel territorio hanno lasciato testimonianza». In questo passaggio tratto dalle Indicazioni per il curricolo, si implica l’importanza di percorsi didattici di geostoria che permettano agli allievi della scuola primaria di cogliere le trasformazioni nei luoghi abitati e di interpretare lo spazio-tempo vissuto come insieme di possibili coevoluzioni e come complessità di «segni leggibili sul territorio».
Da questa premessa discende la progettazione di attività dedicate a un classe quinta della scuola primaria volte a far conoscere in modo attivo le caratteristiche del Terzo Paesaggio.

Parole chiave: geostoria, Terzo Paesaggio, LIM.

ICT e Ls per la secondaria di II grado – Case history: Laboratorio di Inglese “in digitale”

By: Redazione DIDATEC Posted in

L’esempio descritto intende illustrare l’efficacia dell’impiego delle tecnologie e dei webtool nell’apprendimento della lingua inglese, in particolare nel rinforzo delle abilità audio-orali. In una classe seconda del primo biennio di un liceo scientifico, caratterizzata da livelli di competenza linguistico-comunicativa disomogenei e da una scarsa propensione al parlato, il docente di lingua inglese lavora alla progettazione di un piano di lavoro annuale che integri le tecnologie e il web nella pratica didattica quotidiana della lingua inglese, anche sulla base delle elevate competenze digitali degli studenti.
Il docente propone un gemellaggio con una classe di una scuola secondaria britannica, con la quale gli studenti vengono messi in contatto attraverso gli strumenti della rete, sia al livello di gruppo-classe che peer-to-peer. In collaborazione con il docente di lingua della scuola inglese, si stende un piano di attività comuni, volte a coinvolgere gli studenti di entrambe le scuole attraverso una serie di strumenti tecnologici e di webtool, in un’ottica di scambio e di condivisione di esperienze, conoscenze e apprendimenti.

Parole chiave: podcast, peer-to-peer, fluency, speaking, eTwinning, Facebook, Messenger, Skype, MySpace, GoLiveRoom, WizIQ, Voxopop, Voxi, Audacity.

Voyage 2.0

By: Redazione DIDATEC Posted in

La strategia scelta dello studio di caso mira a promuovere nei corsisti (docenti di lingua francese nella scuola secondaria di primo grado), attraverso l’impiego delle ICT, la capacità di analisi delle situazioni critiche riscontrate nella situazione proposta, per cercare soluzioni trasferibili nei loro ambiti di insegnamento.
Il percorso, partendo dallo studio diagnostico del contesto classe, ha lo scopo di favorire una riflessione condivisa, sia sulla necessità di costruire nuove risorse didattiche e nuovi ambienti di apprendimento, sia sull’esigenza di un costante monitoraggio della soluzione adottata, al fine di misurare il cambiamento prodotto rispetto alla situazione iniziale.

Parole chiave: voyage, créativité, image, rêve, LIM, Google Earth, Youtube, blogger.

La didattica delle lingue straniere con le ICT

By: Redazione DIDATEC Posted in

Clicca sui box sopra per accedere alla risorsa nei formati multimediale o testiale.

Che ruolo giocano le tecnologie e Internet nell’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere? E che ruolo assume la lingua straniera per l’accesso al sapere, per la comunicazione e l’interazione nella società dell’informazione e della conoscenza, per la costruzione e la condivisione dei contenuti nella società globale?

Senza la competenza linguistica/culturale e senza la competenza digitale, si rischia di rimanere fuori dalla società attuale. L’autrice della risorsa, l’insegnante di lingua inglese Daniela Cuccurullo, lega a doppio filo la competenza digitale con quella linguistica delineando la storia del rapporto tra insegnamento della lingua straniera e utilizzo del computer; individuando i riferimenti teorici alla base della disposizione di ambienti di apprendimento in cui le ICT hanno un ruolo cruciale; descrivendo le politiche a sostegno dell’apprendimento della LS con le ICT.

Spatium. La nascita della basilica paleocristiana.

By: Redazione DIDATEC Posted in

Non in tutti gli indirizzi della scuola secondaria di secondo grado è previsto l’insegnamento della storia dell’arte, disciplina fondamentale per comprendere le culture classiche e quella contemporanea. Essa può comunque essere affrontata in percorsi pluridisciplinari o in occasione della tradizionale visita guidata; onde evitare che questa si trasformi in un momento avulso dall’attività didattica, il docente può introdurre i discenti al sito scelto per la visita, facendo ricordo alle ICT. Esse consentono, infatti, una presentazione adeguata del tema, coniugando al dato meramente teorico-trasmissivo quello iconico e costruttivo consentito dalla strumentazione online.

Parole chiave: didattica laboratoriale, ICT, LIM, basilica.

I precursori. Piccolo museo online di archeologia del cinema

By: Redazione DIDATEC Posted in

«Nel 1895 l’occhio del cinematografo si spalanca sul mondo», punto d’arrivo di una «rivoluzione capitale nella percezione e comunicazione umana» (Mannoni, 2000). Ma dietro a quella data, fatidica e convenzionale insieme, si snoda una lunga avventurosa storia – tecnica, scientifica, artistica e spettacolare. È il «cinema prima del cinema» (Tosi, 2006), la cui esplorazione può rivelare sorprendenti scoperte, sia sul piano della formazione di nuovi immaginari sia sul piano dell’innovazione, della sperimentazione, della creatività artistica e tecnologica, in analogia con l’attuale rivoluzione digitale – pur nelle differenti filosofie che sottendono Cinema e Rete (Rivoltella, 2007).
L’attività che si presenta, rivolta a una classe che ha maturato significative esperienze di didattica audiovisiva e multimediale, consiste in un percorso conoscitivo sull’archeologia del cinema da svilupparsi mediante la realizzazione di un piccolo museo virtuale dedicato ai precursori della cinematografia.

I vasi greci

By: Redazione DIDATEC Posted in

Sebbene le Indicazioni per il curricolo raccomandino un approccio operativo di tipo laboratoriale nell’educazione all’arte e all’immagine e la contestualizzazione della produzione artistica, spesso noi insegnanti tendiamo a riproporre metodologie che poco spazio lasciano alla scoperta e alla riflessione, a trattare la disciplina come un insieme di conoscenze e tecniche isolate dal resto del curricolo, a non favorire l’osservazione diretta dei manufatti. La presente attività vuole offrire ai corsisti un esempio di didattica dell’arte di tipo laboratoriale e supportata dalle nuove tecnologie relativamente allo studio della ceramica greca.

Parole chiave: argilla, arte, ceramica, contenuto didattico digitale, decorazione, forma, Hot Potatoes, immagini, learning object, link, mappa interattiva, ornati, Paintbrush, Photostory, reader 2D, sequenza immagini, storyboard, vaso, video, web.

Poesie multimediali

By: Redazione DIDATEC Posted in

Lo studio di caso da analizzare riguarda un percorso didattico per la scuola secondaria di primo grado volto alla comprensione, da parte degli studenti, di cosa voglia dire “funzione poetica” di un messaggio e alla costruzione di poesie multimediali attraverso la selezione consapevole di foto, immagini ed effetti digitali che rappresentino, a livello connotativo, il testo e l’intenzione comunicativa di poesie prodotte da autori famosi.
L’attività si colloca come ideale continuazione di quella dal titolo “Denotazione e connotazione: dalle immagini ai testi“, giacché considera prerequisiti gli obiettivi raggiunti con quel percorso.

Parole chiave: italiano, linguaggio poetico, LIM, Windows Movie Maker, Windows Photo Story 3, MyPlick, Empressr, SlideRocket, 280 Slides.

Ultime risorse pubblicate