Tecnologie per la didattica delle Scienze
Per orientarsi
In ICT e didattica delle Scienze, Maria Guida, insegnante di scuola secondaria di II grado e ricercatrice INDIRE, realizza un scenario di possibili usi per la didattica disciplinare.
Le proposte operative
Per la scuola primaria
- L’uso di CmapTools per la costruzione di una rete alimentare ipermediale, di Anna Scarpulla, propone l’uso delle tecnologie per la realizzazione di webquest e mappe concettuali.
Per la secondaria di I grado
- Scopriamo la Via Lattea, di Tiziana Manzo, presenta la realizzazione di una webquest nell’ambito di un progetto didattico sul Sistema Solare che integra un’attività laboratoriale con risorse digitali.
- Passeggiata nell’Universo, racconta le diverse fasi per la creazione di risorse didattiche digitali per la didattica delle scienze.
Per la secondaria di II grado
- Turisti nell’Universo ovvero guardare il cielo… con un dito! propone le tecnologie (tablet e smartphone) come amplificatori per un’attività di osservazione del cielo.
- Biodiversità: il libro di Scienze al tempo del Qrcode e dei Mondi Virtuali 3D, di Maria Guida, propone la realizzazione di un ambiente virtuale in Second life e l’uso del Qrcode per esplorare i biomi.
- Il Moto: velocità e accelerazione è un percorso didattico introduce all’uso del laboratorio di fisica per far acquisire agli studenti le basi del moto dei corpi. Dal progetto PON Scienze.
2271 2 Views Today