Le macchie solari sono un fenomeno osservato già nel medioevo e che trova riscontro scientifico negli studi e nelle sistematiche osservazioni di Galileo. Un articolato excursus storico-scientifico esamina i contributi di Galileo e di alcuni... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado Tipologia: VideoLab Anno: 2015
Il problema di individuare unità di misura standard per le grandezze fisiche accompagna da sempre le attività umane; la maggior parte di esse infatti implicano la capacità di misurare le grandezze ed è proprio da... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: VideoLab Anno: 2015
Dallo studio dei moti celesti e l’interpretazione dei “segni” che potevano anticipare i fenomeni climatici, dai racconti tramandati di generazione in generazione alle stazioni meteorologiche dedite alla raccolta e all’elaborazione dei dati trasmessi da palloni... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: VideoLab Anno: 2015
Il videolab spiega gli studi sulla visione e sulla luce e sulle relazioni esistenti tra loro, dalle teorie antropocentriche immissionista e emissionista formulate nell’antichità classica e nel medioevo fino alle teorie corpuscolare di Newton e... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: VideoLab Anno: 2015
Fin dai tempi antichi l’uomo ha costruito e perfezionato strumenti che potessero aiutarlo nel compiere lavori quotidiani come, ad esempio, il sollevamento e lo spostamento di pesi e oggetti anche di grandi dimensioni. Il videolab... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: VideoLab Anno: 2015
A partire dal XV secolo, per affrontare le traversate oceaniche, gli esploratori rinascimentali introdussero nuove tecniche di navigazione che richiedevano l’uso della matematica e dell’astronomia; fu scoperto infatti che i corpi celesti costituivano il miglior... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: VideoLab Anno: 2015
Gran parte delle costellazioni e la loro posizione nella volta celeste, così come i pianeti e il loro movimento, sono stati descritti da babilonesi e greci grazie all’utilizzo di strumenti astronomici di diverso tipo e... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: VideoLab Anno: 2015
Le opere letterarie che hanno per argomento la Luna rivelano le idee del tempo e della società in cui furono composte, perché più delle cronache e di altri scritti raccontano degli aneliti, delle aspirazioni, delle... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: VideoLab Anno: 2015
Questo videolab ripercorre attraverso un excursus storico le diverse esperienze che hanno permesso di conoscere e sperimentare le caratteristiche dei vari tipi di elettricità, di materiali e corpi in grado di condurla o isolarla. Il... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: VideoLab Anno: 2015
La visione e l’organo che presiede al più importante dei sensi, l’occhio, sono oggetto del videolab, che inizia descrivendo la varia complessità di questo organo nel mondo animale e continua con un breve excursus su... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: VideoLab Anno: 2015
IMPARARE, INSEGNARE, INNOVARE.
Scuolavalore è un network di siti web realizzati per diffondere e valorizzare il patrimonio di contenuti, attività, materiali disciplinari e percorsi didattici realizzati da INDIRE nell’ambito degli interventi promossi dal Programma Operativo Nazionale 2007/2013 a valere sul Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo sviluppo".