Partendo da un’indagine di cui i ragazzi devono formulare il questionario, decidere la popolazione a cui rivolgerlo e analizzare i risultati ottenuti, vengono introdotti i diversi passi di un’indagine statistica e il primo valore centrale:... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
Tematica affrontata: introduzione alla probabilità; riflessioni sulla tavola di moltiplicazione dei numeri; costruzioni geometriche. La metodologia sarà quella laboratoriale, dove l’insegnante guida l’esplorazione, valorizza le ipotesi, coordina discussione e verifica, ponendo domande stimolo e problemi.... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
Tematica affrontata: i grafici. In linea con le Indicazioni nazionali in cui si sottolinea l’importanza di sviluppare negli studenti la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
Un semplice gioco con due monete tra tre amici, ideato dal più astuto dei tre, ma che per gli altri due, troppo spesso perdenti, diviene un problema da risolvere.Nella risorsa si affrontano concetti di base... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2010
Tematica affrontata: dalle informazioni/interviste alla raccolta dei dati, le tabelle di frequenza assoluta e le loro rappresentazioni (ideogramma e diagramma a barre). Questa risorsa vuole permettere al docente e ai ragazzi di riprendere il lavoro... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2010
Tematica affrontata: modelli di cubo (o parallelepipedo) e loro sviluppi piani: dallo spazio al piano, dal piano allo spazio; relazioni fra dimensioni e corrispondenti misure di perimetri di facce e superfici totali dei solidi considerati. L’esperienza... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
Nella risorsa si ricorre all’utilizzo del software di geometria dinamica GeoGebra per l’introduzione del concetto di “triangoli simili” e delle loro proprietà e si accenna brevemente al Teorema di Talete. Grado scolastico: secondaria di primo... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
Il ricoprimento del piano con poligoni non regolari permette di apprezzare, anche visivamente, come traslazioni e rotazioni possano essere ottenute dalla composizione di simmetrie assiali. Lo studio delle composizioni prosegue attraverso un software geometrico rendendo... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
Tematica affrontata: isometrie del piano: simmetria assiale, simmetria centrale, traslazione e rotazione. La risorsa è presentata agli alunni in modalità di problem solving. Si inizia dicendo loro di voler riprodurre un disegno in cui si possono intravedere... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
Tematica affrontata: uso degli strumenti geometrici; capacità di discutere e argomentare. Uno dei nodi dell’apprendimento della geometria è indubbiamente quello legato al possesso di un linguaggio corretto, indispensabile per comunicare con gli altri, per esprimere le... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
IMPARARE, INSEGNARE, INNOVARE.
Scuolavalore è un network di siti web realizzati per diffondere e valorizzare il patrimonio di contenuti, attività, materiali disciplinari e percorsi didattici realizzati da INDIRE nell’ambito degli interventi promossi dal Programma Operativo Nazionale 2007/2013 a valere sul Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo sviluppo".