Varietà di supporti – Task support according to the CEFR
Tematica affrontata: varietà di supporti al compito scolastico.
Partendo dalla definizione di “supporto al compito” data dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (in particolare nel cap. 7, parr. 7.3.2; 7.3.2.1; 7.3.2.2), la risorsa intende far riflettere e rendere consapevoli i docenti sulle azioni di supporto che essi possono fornire ai loro studenti nell’esecuzione di un compito e sulle azioni a sostegno del processo cognitivo degli studenti. Il docente, infatti, deve saper trovare il giusto equilibrio tra le difficoltà presentate dal compito e l’aiuto che può essere fornito. Aiuto che non deve essere né eccessivo (il rischio in questo caso è di rendere il compito non stimolante per gli studenti dal punto di vista cognitivo), né esiguo (per non demotivarli in partenza).
Obiettivi di apprendimento:
– identificare i supporti al compito secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER);
– trovare le strategie più adeguate a sostegno del compito;
– presentare e sviluppare idee per l’attività in classe.
Competenze in uscita per il docente:
– riflettere sull’adeguatezza del compito in relazione ai bisogni linguistici degli studenti;
– riflettere sul modo in cui vengono fornite le istruzioni e sulla loro importanza rispetto al compito;
– operare una scelta corretta dei ruoli di supporto da sostenere nei confronti degli studenti;
– selezionare e usare il supporto più adatto al compito che si sta svolgendo;
– creare e adattare diversi tipi di supporto secondo il compito assegnato.
Competenze in uscita per lo studente:
– comprendere le istruzioni del docente;
– avere un orientamento, sentirsi più sicuro, identificare in modo chiaro gli aspetti del compito al quale lavora;
– acquisire una maggiore creatività nell’uso della lingua.





