Riflettere sugli aspetti linguistici e interculturali – Reflecting on linguistic and intercultural aspects

Riflettere sugli aspetti linguistici e interculturali – Reflecting on linguistic and intercultural aspects

 
2009
 
1696
 
0
  • Argomenti: Comprensione scritta, Inglese, Produzione orale, Produzione scritta
  • Progetto: Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea - Area lingue straniere
  • Grado scolastico: Secondaria di I grado
  • Tipologia: Percorso didattico
  • Condizioni d'uso: Copyright © Indire
  • Livello linguistico: Livello A1, Livello A2
  • Lingue: Inglese
Puoi fruire la risorsa nel formato:

Riflettere sugli aspetti linguistici e interculturali – Reflecting on linguistic and intercultural aspects

Tematica affrontata: aspetti linguistici e interculturali dell’esperienza di insegnamento/apprendimento della L2.

“Autovalutazione vuol dire che dobbiamo darci noi il voto, senza prendere in giro la maestra e senza prenderci in giro da soli. È una prova di sincerità. Mica metti le crocette sulle faccine sorridenti solo per far piacere alla maestra! Non è che sei bugiardo, magari pensi di sapere quella cosa, invece non è vero. Le crocette servono al bambino per capire se sa le cose, non alla maestra: la maestra fa le verifiche”. Questo il commento di una bambina di scuola elementare alle prese con alcuni descrittori della biografia linguistica del suo portfolio.
E gli insegnanti cosa ne pensano? Parlando di autovalutazione si sentono le opinioni più diverse: ci sono quelli che sostengono che l’autovalutazione sia un impegno di tutti che aiuta a migliorare, quelli che affermano che l’autovalutazione deve diventare una costante della professione docente e coloro che invece pensano che l’autovalutazione, con tutte quelle parole e tutti quei quei fogli da riempire, sia fondamentalmente una perdita di tempo.

Questa risorsa vuol condurre il docente alla riflessione sugli aspetti linguistici e culturali dell’esperienza di insegnamento/apprendimento della L2. Maturando consapevolezza linguistica e interculturale, l’insegnante dovrebbe saper guidare gli alunni a sviluppare l’abilità di confronto tra diversi sistemi linguistici e culturali, al fine di identificare elementi in comune e divergenze. La finalità principale è quindi quella di far valutare agli insegnanti le caratteristiche linguistiche e culturali della L2 in modo tale da promuovere negli alunni l’abilità di comprendere se stessi in relazione agli altri.

Obiettivi di apprendimento:
– promuovere consapevolezza interlinguistica e interculturale;
– rendere gli insegnanti più consapevoli della relazione che esiste tra lingua e cultura;
– consolidare l’abilità di stabilire relazioni al di là degli stereotipi culturali;
– promuovere l’autonomia dell’insegnante;
– promuovere la collaborazione tra insegnanti.

Il percorso è strutturato in modo da promuovere l’acquisizione di competenze quali:
– paragonare diversi sistemi concettuali al fine di identificare elementi in comune e differenze nella lingua e nella cultura;
– identificare stereotipi linguistici e culturali;
– selezionare e progettare attività da svolgere in classe per promuovere la consapevolezza interculturale;
– paragonare lingue e culture sviluppando la competenza metaforica.

Obiettivi di apprendimento per lo studente:
– sviluppare l’abilità di riflettere sulle caratteristiche linguistiche e culturali della L1 e della L2;
– promuovere consapevolezza interculturale;
– stimolare la motivazione attraverso l’uso delle nuove tecnologie;
– favorire l’autonomia nell’apprendimento con metodologie quali il task-based learning, il project work, il lavoro a gruppi.

1697 1 Views Today