Punto, virgola, punto e virgola, due punti: come e perché
Tematica affrontata: riconoscere la funzione dei principali segni di punteggiatura e saperli usare consapevolmente.
In questa risorsa sono stati selezionati, per una riflessione esplicita, soltanto i segni di punteggiatura basilari: oltre ai punti esclamativo e interrogativo, vengono infatti presi in esame punto, virgola, punto e virgola e due punti e per ciascuno sono indicate le funzioni più evidenti e comprensibili per il livello di età dei ragazzi.
Per tutte le attività proposte sul versante della produzione (inserimento della punteggiatura in un testo dato) si è cercato di selezionare materiale linguistico in cui la scelta e la collocazione dei segni di punteggiatura fosse chiara e inequivocabile.
Per le attività di sintesi si è cercato di proporre testi non solo adeguati alle capacità di lettura dei giovani studenti ma anche gradevoli, nella convinzione che un testo accattivante aumenti comunque la motivazione e il gradimento del lavoro.
Ogni attività proposta è corredata da schede personali destinate agli studenti. Il materiale fornito è molto ricco, per assicurare che le funzioni dei segni di punteggiatura presentate vengano più volte esercitate per esser davvero comprese e fissate stabilmente.
Gli obiettivi delle attività offerte nel loro insieme possono essere così sinteticamente espressi:
– rendere gli alunni consapevoli dell’importanza dei segni di punteggiatura come elemento costitutivo del testo scritto;
– rendere gli alunni capaci di riconoscere e applicare le regole d’uso dei principali segni di punteggiatura attraverso semplici esercitazioni mirate.
Grado scolastico: secondaria di primo grado – I anno.