Indicazioni per il curricolo per il primo ciclo: le competenze nelle lingue straniere – Welche Kompetenzen fürs DaF-Curriculum? Spielerischer und multimedialer Ansatz zum Kompetenzenerwerb
Tematica affrontata: indicazioni per il curricolo per il primo ciclo: le competenze nelle lingue straniere. La risorsa qui proposta è formata da due parti; la prima prevalentemente teorica, la seconda prevalentemente pratica; si suggerisce inoltre una... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Questo Materiale di studio introduce la differenza tra grammatica e testo, sistema e comunicazione, frase ed enunciato. Le caratteristiche di un testo derivano dall’impiego di una serie di elementi che “violano” le regole grammaticali, elementi relativi all’uso... Read More
Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Materiale di studio Anno: 2012
La risorsa ha come finalità quella di dare agli alunni un primo approccio sulla natura e le caratteristiche delle parole e delle loro relazioni semantiche e morfologico-grammaticali. Sono presenti attività che aiutano i ragazzi a... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
La risorsa propone una riflessione sul ruolo del lessico e invita ad abbandonare il tradizionale insegnamento di tipo quasi esclusivamente strutturale-sintattico. La conoscenza della natura del lessico di una lingua, delle relazioni semantiche e morfologiche,... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
La risorsa mira a rendere consapevole l’alunno che il lessico di una lingua è un sistema aperto al cui arricchimento concorrono le altre lingue. Alla vitalità dell’italiano, come di ogni altra lingua, contribuiscono le tante parole... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
La risorsa ha l’obiettivo di far “calare” gli alunni nella rete di fili che regolano i rapporti tra le parole e farne loro districare quelli del rapporto di omonomia. Un’ulteriore finalità consiste nel rendere più organica... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
La risorsa è incentrata sulle opportunità che l’utilizzo di uno strumento come il vocabolario di base della lingua italiana può offrire. Le attività proposte mirano a rendere consapevole l’alunno che il lessico di una lingua è... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
La risorsa porta gli studenti a osservare come nella nostra lingua il lessico si colori di particolari sfumature attraverso l’utilizzo dei suffissi alterativi e come, con le dovute eccezioni, gli alterati mantengono in genere le stesse... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Lo sviluppo della competenza lessicale gioca un ruolo fondamentale nell’apprendimento linguistico. Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) afferma che la competenza semantico-lessicale “consiste nella conoscenza e la capacità di usare il... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
La finalità di questa risorsa è quella di far riflettere l’alunno sul fatto che le parole non sono tutte ugualmente presenti al parlante ma sono invece sedimentate a strati: parole comuni e non comuni, rare,... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
IMPARARE, INSEGNARE, INNOVARE.
Scuolavalore è un network di siti web realizzati per diffondere e valorizzare il patrimonio di contenuti, attività, materiali disciplinari e percorsi didattici realizzati da INDIRE nell’ambito degli interventi promossi dal Programma Operativo Nazionale 2007/2013 a valere sul Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo sviluppo".