Puoi fruire la risorsa nel formato:
La città delle parole
La risorsa ha come finalità quella di dare agli alunni un primo approccio sulla natura e le caratteristiche delle parole e delle loro relazioni semantiche e morfologico-grammaticali. Sono presenti attività che aiutano i ragazzi a comprendere la differenza tra elementi lessicali e grammaticali, elementi del lessico che Coletti e Mattarucco definiscono “parole piene” e “parole vuote”. Gli alunni, attraverso il gioco, consolideranno il concetto di “parola piena” e di “parola vuota” attraverso esercizi e giochi di riconoscimento degli elementi della morfologia, senza entrarne in merito alle caratteristiche e alle funzioni.
2189 1 Views Today