Puoi fruire la risorsa nel formato:
Interlingua e analisi degli errori
Uno dei problemi più frequenti nell’insegnamento linguistico è quello degli errori: ci si lamenta che gli studenti ne commettono troppi, si cercano modi per evitarli o ridurli, si usano come parametro per valutare i progressi.
In questa scheda vedremo che il problema degli errori è indissolubile da quello dell’apprendimento della lingua, e cercheremo quindi di spostare l’attenzione da un concetto puramente negativo (l’errore come fallimento, difetto, mancanza) a un concetto più positivo come quello di interlingua, che riconosce il contributo dell’apprendente verso la costruzione di un sistema di ipotesi sulla lingua che sta imparando.
4031 1 Views Today