Autoanalisi delle metodologie di riferimento – For a user-friendly methodology
Tematica affrontata: autoanalisi delle metodologie di riferimento.
Questa risorsa nasce dalla convinzione che qualsiasi invito a riflettere sulla metodologia e sulle pratiche di insegnamento può rischiare di cadere nel vuoto se prima non si incide sulla “diffidenza” (più o meno dichiarata e consapevole) condivisa da buona parte dei docenti di lingua straniera verso tutto ciò che appare troppo “teorico” e staccato dalla concreta quotidianità. La scommessa è aiutare a superare lo scetticismo e “rovesciare” la percezione antitetica fra teoria e pratica, vivendola anzi come un connubio molto stretto in cui le due realtà hanno assoluto bisogno l’una dell’altra per crescere ed evolversi. Perseguendo la finalità di contribuire a sviluppare un atteggiamento aperto, “da esploratore”, verso le complesse problematiche della pratica di insegnamento, la risorsa si pone come principale obiettivo di apprendimento quello di incrementare la consapevolezza e la capacità di analisi sistematica rispetto al proprio stile e alla pratica quotidiana di insegnamento.
Il risultato atteso è l’incremento delle competenze su:
– uso di metodologie, tecniche, risorse diverse e non abituali per rispondere sempre meglio ai bisogni e agli stili di apprendimento dei propri alunni;
– capacità di collaborare e “fare rete” con colleghi all’interno e fuori della propria istituzione scolastica.





