Homepage

Trova una risorsa.
Centinaia di materiali didattici per la scuola dei nostri desideri.

[wpdreams_ajaxsearchpro id=2]

Ultime guide pubblicate

Dai dati alle tabelle, prime rappresentazioni

By: Lorenza Orlandini Posted in

Tematica affrontata: dalle informazioni/interviste alla raccolta dei dati, le tabelle di frequenza assoluta e le loro rappresentazioni (ideogramma e diagramma a barre).

Questa risorsa vuole permettere al docente e ai ragazzi di riprendere il lavoro svolto nel ciclo primario in particolare le finalità che con questa attività si vogliono raggiungere sono:
– migliorare la conoscenza tra gli alunni della classe;
– esplicitare le conoscenze possedute dai ragazzi;
– creare un linguaggio condiviso sugli argomenti affrontati;
– rinforzare la capacità di rappresentare i dati sia in forma tabellare che grafica;
– sviluppare la capacità di saper trarre informazioni dai dati raccolti sia in forma tabellare che grafica;
– avviare una prima riflessione sul confronto di dati.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – I anno.

Geometria dello spazio: confezione di pacchetti regalo

By: Lorenza Orlandini Posted in

Tematica affrontata: modelli di cubo (o parallelepipedo) e loro sviluppi piani: dallo spazio al piano, dal piano allo spazio; relazioni fra dimensioni e corrispondenti misure di perimetri di facce e superfici totali dei solidi considerati.

L’esperienza nell’aula, confermata anche dagli esiti delle prove Invalsi, mostrano come gli alunni avvertano spesso grosse difficoltà nell’affrontare situazioni che richiedano intuizione spaziale e capacità di passare dall’osservazione di figure solide, anche elementari come i cubi od i parallelepipedi, alla loro rappresentazione piana e ai loro sviluppi. Analoga difficoltà è mostrata nel percorso inverso di “lettura” di situazioni e proprietà di figure solide a partire dall’osservazione delle loro rappresentazioni piane o dei loro sviluppi.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – III anno.

Proporzionalità in geometria, con GeoGebra

By: Lorenza Orlandini Posted in

Nella risorsa si ricorre all’utilizzo del software di geometria dinamica GeoGebra per l’introduzione del concetto di “triangoli simili” e delle loro proprietà e si accenna brevemente al Teorema di Talete.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – II e III anno.

 

Tassellazioni e composizioni

By: Lorenza Orlandini Posted in

Il ricoprimento del piano con poligoni non regolari permette di apprezzare, anche visivamente, come traslazioni e rotazioni possano essere ottenute dalla composizione di simmetrie assiali. Lo studio delle composizioni prosegue attraverso un software geometrico rendendo così possibile esaminare agevolmente diverse combinazioni e la conseguenza che queste hanno per la definizione della trasformazione composta. Ritornando ai ricoprimenti del piano si pone l’accento sui poligoni regolari che rappresentano il piedistallo da cui partire per affrontare i poliedri regolari. Le tassellazioni vengono poi proposte per approfondire e completare le possibili composizioni ed in modo comunque da sviluppare curiosità e creatività.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – II e III anno.

 

Pattern e trasformazioni geometriche del piano

By: Lorenza Orlandini Posted in

Tematica affrontata: isometrie del piano: simmetria assiale, simmetria centrale, traslazione e rotazione.

La risorsa è presentata agli alunni in modalità di problem solving. Si inizia dicendo loro di voler riprodurre un disegno in cui si possono intravedere delle regolarità. Tutte le attività sono centrate a costruire i ‘prerequisiti’ che metteranno in condizione gli alunni di affrontare il problema stabilito inizialmente. Attraverso la soluzione di sotto-problemi sono introdotti i concetti di traslazione, simmetria assiale, simmetria centrale.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – II anno.

 

Illusioni ottiche

By: Lorenza Orlandini Posted in

Tematica affrontata: uso degli strumenti geometrici; capacità di discutere e argomentare.

Uno dei nodi dell’apprendimento della geometria è indubbiamente quello legato al possesso di un linguaggio corretto, indispensabile per comunicare con gli altri, per esprimere le proprie ipotesi e i procedimenti oppure per interpretare le istruzioni.
Come è ovvio, in mancanza di tale linguaggio, l’insegnante pur proponendo attività significative rischia di ottenere risultati decisamente inferiori alle aspettative. L’uso di software dinamici può essere utile in questa direzione ove si accompagni a una sistematica riflessione (metacognitiva e linguistica). Affinché però le proposte risultino effettivamente fruttuose, occorre che i ragazzi percepiscano la necessità di tale linguaggio e provino in prima persona ad elaborarne alcun aspetti: solo in tal caso, l’intervento dell’insegnante (teso a sistematizzare) potrà ottenere effetti positivi e a lungo termine.
La presente proposta si muove in questa direzione: essa tende a far emergere negli studenti la necessità di un linguaggio geometrico preciso per poter comunicare fra loro e giungere a delle conclusioni condivise.
Inoltre la proposta fornisce anche l’occasione per:
– riprendere l’uso di strumenti tecnici, quali compasso e righello e proporre in modo esplicito la possibilità di usarli come strumenti di apprendimento;
– rivedere ed utilizzare in concreto concetti geometrici di base, quali parallelismo, perpendicolarità e distanza fra rette, angoli acuti e ottusi, definizione di circonferenza, ecc.;
– collegare in modo naturale argomenti di matematica e temi del programma di Scienze, quali la percezione visiva o fenomeni di mimetismo animale e vegetale;
– offrire motivazioni e contesti significativi per ricerche su internet di sicuro interesse e successo.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – II e III anno.

 

Ruote & cerchi

By: Lorenza Orlandini Posted in

Tematica affrontata: enunciati, congetture e dimostrazioni; condizioni di tangenza del cerchio.

La risorsa è per una classe seconda della scuola secondaria di primo grado ma, non essendo richiesti prerequisiti specifici, potrebbe anche essere adatta per una classe prima; è comunque stata ampiamente sperimentata nella scuola primaria (con i dovuti adeguamenti).

Grado scolastico: secondaria di primo grado – II anno.

L’equiscomponibilità di figure elementari: il tangram

By: Lorenza Orlandini Posted in

La risorsa ricorre al tangram (una scomposizione di un quadrato in 7 poligoni con cui costruire figure di fantasia) e a semplici tassellazioni, in un contesto iniziale di gioco, per introdurre l’equiestensione ed equivalenza di figure piane e la costruzione e lettura di semplici formule letterali per esprimere le misure dell’area di figure geometriche composte, in relazione alla lunghezza di alcuni loro elementi lineari.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – II e III anno.

 

Riga e compasso: gli strumenti dei geometri

By: Lorenza Orlandini Posted in

La risorsa è per la classe seconda della scuola secondaria di primo grado. Non si tratta di scoprire le proprietà geometriche dei triangoli, che dovrebbero essere un prerequisito, ma bensì di utilizzare queste proprietà per fare costruzioni geometriche e per giustificare costruzioni geometriche prodotte da altri.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – II anno.

Indovinelli geometrici

By: Lorenza Orlandini Posted in

Le tematiche affrontate in questa risorsa riguardano il disegno di figure geometriche tramite indicazione di loro elementi costitutivi, l’individuazione e descrizione di proprietà di determinate figure geometriche e la verbalizzazione in matematica.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – I e II anno.

 

Ultime risorse pubblicate