Nucleo della frase I: verbo predicativo con argomenti di tipo nominale
Ciaramella Simona Elena
Autrice
1954
Laureata in Lettere, insegna italiano, storia e geografia nella secondaria di primo grado. Master in Metodi e tecnologie per l'e-learning, collabora a progetti editoriali (linguistica) e con Indire.
Stimolare gli studenti allo studio della grammatica risulta spesso alquanto arduo ma è un’attività preziosa che consente di conoscere i meccanismi di funzionamento delle strutture pure della lingua. Appare dunque importante proporre un modello “sintetico e profondo” come quello basato sulle valenze del verbo e che rinnova completamente questo tipo di studio riuscendo a incuriosire... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Il percorso è centrato sull’uso vivo che Galileo fa del volgare a favore di una lingua comprensibile. Il linguaggio è ricco di termini ricavati dalla quotidianità e tecnicizzati; Galileo comunica il suo pensiero in maniera rigorosa attraverso precisi passaggi logici: da una premessa si arriva alle conclusioni. Il significato dei termini usati deve essere preciso... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado, Secondaria di II grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009
Proporre una risorsa sugli allotropi (termini provenienti dall’ambito scientifico che indicano la presenza di esiti diversi di una stessa forma) è molto importante. Infatti questa risorsa permette di intraprendere un’indagine sull’evoluzione della lingua ma soprattutto consente di migliorare la competenza lessicale degli studenti. In questa direzione si giunge quindi ad arricchire il vocabolario di coloro che,... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2009