Puoi fruire la risorsa nel formato:
Scienza e letteratura: la Luna
Le opere letterarie che hanno per argomento la Luna rivelano le idee del tempo e della società in cui furono composte, perché più delle cronache e di altri scritti raccontano degli aneliti, delle aspirazioni, delle intuizioni e contemplazioni dell’autore e della sua epoca.
La lettura di alcuni passi tratti dalle opere di Dante, Ariosto, de Bergerac, Poe, Verne e Rodari offre lo spunto per soffermarsi su alcune caratteristiche della Luna e delle sue relazioni con la Terra e il Sole.
Attività:
• Le macchie lunari
• Esperimento dei tre specchi
Le attività da svolgere in classe, praticabili con pochi materiali d’uso comune, sono state individuate in ragione di alcune argomentazioni dantesche presenti nel videolab.
Durata del video: 17′ 33″
3762 1 Views Today